Stampa

TWINNING IN COMMUNITY - TIC: il Gemellaggio tra il Comune di Quiliano e la Municipalità di Ajdovscina in collaborazione con Aiccre Liguria e finanziato dalla Commissione Europea

Postato in Non categorizzato

Questa è la storia di una lunga amicizia, nata nel 1970 e giunta fino ad oggi tra due Comuni, distanti tra loro oltre 600 chilometri, diversi per storia, lingua e tradizioni.

Negli anni ’70 una delegazione di ragazzi di Quiliano era stata ospitata in Ajdovscina, cittadina sita nell’allora Jugoslavia ed avevano a loro volta rivolto l’invito a soggiornare a Quiliano. Un periodo di incontri, giochi, gite, attività ricreative e tante sorprese. Quei ragazzi hanno ora poco più di 60 anni. L’attuale Sindaco di Quiliano, Nicola Isetta, avendo partecipato a questi eventi, ne ha un ricordo vivo ed indelebile.

L’elemento straordinario è nella bellezza non solo della memoria ma nel mantenimento di questo lontano patto di amicizia.

La motivazione della Commissione Europea che ha ammesso a finanziamento il Progetto con una valutazione molto positiva ne ha citato il percorso:

“Il progetto “TIC” intende valorizzare l'esperienza del Comune di Quiliano (capofila) maturata a partire dagli anni '70 nei patti di amicizia e nelle iniziative di gemellaggio attuate con il Comune di Ajdovščina (partner) e altri. Obiettivo del progetto è condividere buone pratiche per la valorizzazione della cittadinanza europea nei territori con il coinvolgimento attivo della comunità. I laboratori previsti si concentreranno su alcune esperienze di successo adottate dai candidati per favorire un maggiore coinvolgimento dei giovani nella vita democratica, come il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, e diffondere esperienze di bibliopedagogia nei confronti dei gruppi vulnerabili. Partecipando a workshop internazionali, i giovani avranno l'opportunità di sviluppare l'ascolto, l'argomentazione e la difesa delle proprie opinioni in modo costruttivo. La sperimentazione di esperienze culturali condivise offre un'opportunità di crescita personale per i diversi target coinvolti: amministratori pubblici, studenti, operatori culturali, cittadini. Lavori di gruppo, simulazioni ed esperienze significative saranno organizzati durante i workshop organizzati in Italia e Slovenia. Al fine di costruire uno spazio di cittadinanza condivisa, le informazioni, i materiali audiovisivi e iconografici dei laboratori saranno archiviati attraverso l'uso del digitale: doc, video, audio, chat, foto. Nel "gemellaggio online" tutte le parti interessate del progetto potranno scambiare contenuti e fare nuove amicizie in diverse lingue. La capacità di fare rete, collaborare, condividere idee e buone pratiche, affrontare insieme le sfide del presente e anticipare quelle del futuro è la chiave per costruire nuove prospettive. L’impatto auspicato è quello di offrire modalità condivise per sviluppare nuovi rapporti di gemellaggio intergenerazionale, alimentati anche da un dialogo virtuoso sul ruolo dell’UE nel sostenere la pace e la cooperazione tra i popoli, secondo l’Agenda 2030, grazie all’adesione di tutti i partner associati, a tutta la comunità locale coinvolta attraverso le Associazioni “.

Aiccre Liguria partecipa al primo workshop dal titolo “Una palestra per la democrazia e la lettura per unire” dal 6 all’8 settembre 2024. Dopo le presentazioni di apertura, domenica 8 settembre 2024 Desi Slivar, segretario regionale di Aiccre Liguria, interviene sviluppando il Laboratorio “Progettare insieme UE” rivolto ai giovani consiglieri italiani e sloveni dei due Comuni partner.

Per approfondimenti