Stampa

VERSO GLI STATI UNITI d' EUROPA

Postato in Notizie

 

 

Nella sala dell'undicesimo piano del palazzo della Regione Liguria, con intorno il panorama del centro storico e il mare, si è svolto il convegno, organizzato da AICCRE Federazione ligure sul tema " Verso gli Stati Uniti d'Europa".

La Segretaria Desi Slivar, aprendo i lavori ha porto i saluti del Presidente Boffa e ha ricordato quanto le devastanti alluvioni di questi mesi hanno inciso sui Comuni della costa e dell'entroterra ( soprattutto su Genova e Chiavari ) e quanto le Amministrazioni hanno impegnato risorse e volontari per contenere i danni. Anticipa che insieme al Movimento Federalista Europeo e a Centro in Europa la Federazione ha elaborato un documento "   Verso gli Stati  Uniti d'Europa , che verrà presentato a conclusione delle relazioni.

Il Parlamentare Luca Pastorino, membro del CCRE, intervenendo sul tema ha evidenziato l'importanza dei dibattiti e delle prese di posizione rispetto al percorso "Stati Uniti d'Europa" perché la spinta propulsiva si è attenuata e l'UE non sa ancora dare risposte alle nuove esigenze.

Vincenzo Menna, esprimendo solidarietà alla nostra comunità colpita da un così grave disastro, sostiene che serve una riflessione più puntuale su ciò che accade nei territori e negli Stati. L'iniziativa attuale ha elementi significativi per costruire una cultura europea. Definisce l'Europa "una comunità di destino" a cui manca la consapevolezza di questa appartenenza. Al momento servono tempi certi e capacità di costruire le procedure che creano identità e che nella dimensione sovranazionale possano creare la dimensione del futuro. Aiccre vista come soggetto di sussidiarietà orizzontale e verticale coniuga l'esperienza degli Enti Locali con la cittadinanza organizzata in un sistema a più dimensioni di cui ogni cittadino è parte della costruzione.

il professor Praussello , citando la ricorrenza dei 25 anni della caduta del muro di Berlino e l'affermazione di Khol per cui con la moneta unica la UE avrebbe superato la soglia dell' irreversibilità, sostiene invece che , creare una zona monetaria in Europa , senza un bilancio unico, avrebbe prevedibilmente portato elementi di crisi.

L ' attuale "opacizzazione" tra singoli Paesi in UE restringe i margini dell'interdipendenza ed è responsabile del minor impatto dei cittadini con l'Unione. Il processo di integrazione europea si è bloccato per l'incapacità delle Istituzioni di rispondere alla crisi con il conseguente attuale lo del quadro di riferimento dal sistema UE a quello degli Stati nazionali. Di fronte alla crisi la flebile speranza è legata alla BCE e alla posizione del governatore Draghi.

La speranza è che vi sia la consapevolezza dei gravi problemi attuali e che sfide e movimenti europeisti siano in grado di contrastare i populismi sempre più diffusi.

Significativi gli interventi di Grossi, Capitanio, Sabatino , Gualco e di tutti i presenti.

In finale la Segretaria legge il documento che viene qui riprodotto.