Stampa

LIFE+

Postato in Notizie

LIFE+
Imminente la pubblicazione del bando 2013 (prevista per il 19 Febbraio)
Si tratta dell'ultimo bando relativo a questo programma che verrà poi sostituito da LIFE 2014-2020 attualmente in fase di proposta.

La scadenza è prevista per il 25 Giugno.

I progetti finanziati inizieranno le attibità a partire dal 1 Giugno 2014.

http://ec.europa.eu/environment/life/funding/lifeplus.htm

Stampa

MIUR: Bando PON Rec

Postato in Notizie

Miur: Bando PON ReC per potenziare le infrastrutture di ricerca nelle regioni Convergenza
Individuare nuovi investimenti in grado di sostenere lo sviluppo del sistema della ricerca e dell’istruzione nelMezzogiorno, attraverso il potenziamento delle strutture di servizio in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria (cd. regioni Convergenza). Questo l'obiettivo del bando delministero dell'Istruzione, con uno stanziamento da 76,5 milioni di euro, e che si iscrive nell'ambito delle azioni promosse nel quadro del Pon Ricerca e competitività 2007-2013.

Università, istituti universitari statali, enti e istituzioni pubbliche nazionali di ricerca vigilati dall'amministrazione pubblica, nonché altri organismi di ricerca. Questi i beneficiari del bando. Le proposte dovrano essere presentate nell'ambito di una serie di interventi:

Interventi coordinati di adeguamento e rafforzamento strutturale di reti telematiche e infrastrutture digitali (Ict), mediante lo sviluppo e l’adozione di soluzioni fortemente innovative e tecnologicamente avanzate. In quest'ambito, gli obiettivi prioritari sono fornire supporto al sistema nazionale di istruzione, alle università e all’alta formazione artistica, musicale e coreutica e alla ricerca interdisciplinare; ma anche promuovere l’utilizzo evoluto delle tecnologie digitali da parte di cittadini, imprese e amministrazioni presenti sul territorio;

adeguamento e consolidamento di infrastrutture per il monitoraggio ambientale, in grado di incentivare lo sviluppo di una ricerca collaborativa e multidisciplinare nell’area di interesse, con positive ricadute in ambito internazionale;

realizzazione strutturale di un sistema di 'long term digital preservation' dei prodotti/risultati della ricerca, attraverso l’utilizzo di soluzioni standard aperte (logica dell’open government e open access), utilizzabili dal sistema della formazione a tutti i livelli in un quadro di cooperazione con altre istituzioni nazionali e in coerenza con le raccomandazioni di Horizon 2020.

I fondi a disposizione, in totale 76,5 milioni di euro, andranno a finanziare un progetto per ciascuna delle tre linee di intervento.

Le domande devono essere inviate entro il 3 aprile 2013, e saranno vagliate da esperti indipendenti, anche internazionali. In particolare, dovrà essere dimostrata la capacità del progetto di generare ricadute economico-industriali - effettiva attivazione di rapporti con il mondo imprenditoriale, creazione di opportunità di ritorni economici, generazione di nuova imprenditorialità innovativa, di accrescere la competitività e l’attrattività del sistema della ricerca pubblica meridionale, di garantirsi una comprovata autosostenibilità economico-finanziaria nel medio-lungo periodo.

 

Stampa

Stage di Moconesi 12.13.14 giugno 2013

Postato in Notizie

AICCRE Liguria e Movimento Federalista Europeo

Programma dello stage di Formazione giovanile a Moconesi 12-13-14 Giugno 2013

 

Introduzione:

 

Si parla molto di Europa, ma spesso come di qualcosa lontano ed estraneo alla vita di tutti i giorni. Vogliamo comunicare ai giovani che invece l’Europa siamo noi; ma per comprenderla occorre innanzitutto conoscerla.

Scopo di questo stage è appunto far conoscere come è nata l’attuale Unione Europea, dall’originale intuizione di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, che scrissero nel 1941 il “Manifesto per un’Europa libera e unita”, più noto come Manifesto di Ventotene, fino alla attuale UE. Vogliamo innanzitutto rendere i giovani consapevoli di aver vissuto, per merito del processo di integrazione europea, il più lungo periodo di pace della nostra storia e renderli consapevoli del compito loro affidato di completare l’opera di pace iniziata dai padri fondatori dell’Europa.

 

Titolo: Una vita senza guerre. L’Europa Unita per la pace

 

Luogo: Moconesi (Genova) presso Ostello della Gioventù – Ostello Fontanabuona

(http://www.hostelsclub.com/hostel-it-18462.html)

Data: 12-13-14 giugno 2013 (dopo la fine dell’anno scolastico)

Durata: 3 giorni (mercoledì, giovedì e venerdì) 

 

Partecipanti:

 24 studenti delle classi 4° che abbiano compiuto i 18 anni e provenienti da 6 scuole medie superiori della Liguria (2 scuole di Genova, 1 per ogni provincia di Imperia, Savona e La Spezia e 1 di Chiavari). Ogni scuola invierà 4 studenti, due ragazze e due ragazzi.

 

Finalità:

- Favorire nei giovani lo sviluppo di una cultura europea e di uno “sguardo cosmopolita”, sulla base dei valori di uguaglianza, fratellanza, solidarietà e legalità che sono alla base dei principi costitutivi sia di AICCRE sia del Movimento Federalista Europeo. 

- Rafforzare lo spirito europeista attraverso la conoscenza dell’iter storico e del funzionamento delle Istituzioni europee

 

Organizzazione:

 lo stage si articolerà in tre giornate intitolate ai tre saggi di Altiero Spinelli

 

1° giorno: Io, Ulisse (il pensiero e gli ideali di Altiero Spinelli, “padre dell’Europa”)

2° giorno: L’Europa non cade dal cielo (come e perché è nata l’Unione Europea, storia e istituzioni)

3° giorno: Come ho tentato di diventare saggio (suggerimenti per orientarsi nel futuro)

 

Metodologia didattica: I ragazzi, lavorando in gruppi collaborativi opportunamente strutturati e organizzati, saranno i diretti artefici della loro crescita culturale ed avranno inoltre modo di conoscersi, iniziare ad abituarsi al lavoro collaborativo, divertirsi, ma soprattutto confrontarsi tra loro e con gli ospiti dello stage.

 

Obiettivi: Al termine dello stage gli studenti conosceranno

-          Le tappe fondamentali che hanno portato alla costruzione dell’Unione Europea

-          Le Istituzioni europee, quali sono, dove si trovano, come funzionano

Saranno in grado di

-          Predisporre il loro curriculum vitae europeo per inserirsi nel mondo del lavoro

-          Conoscere le opportunità che l’UE offre agli studenti che vogliono recarsi all’estero.

Avranno la possibilità di porre domande e discutere con esperti ed esponenti dell’UE.

 

Istituzioni coinvolte nel progetto : AICCRE Liguria, MFE, Comune di Moconesi, Regione Liguria, Uffici di Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo e della Commissione Europea.

 

Docenti coinvolti nel progetto:

Desi Slivar, AICCRE, ideatrice e organizzatrice dello stage.

Loredana Caruso, formatrice di Apprendimento Cooperativo anche presso la SSIS dell’Università di Genova, docente di scuola secondaria superiore, ideatrice del progetto, organizzatrice e tutor delle attività di gruppo durante lo stage.

Piergiorgio Grossi, della Direzione nazionale del MFE, esperto di UE e co-autore delle schede  predisposte per i lavori di gruppo sulla storia europea e sulle istituzioni europee

Claudia Petrucci, docente e esperta di scienze sociali.

 

Criteri di selezione degli studenti: potranno partecipare allo stage 4 studenti per ognuna delle 6 scuole che verranno scelti dai rispettivi presidi/insegnanti

- che abbiano dimostrato interesse e/o abbiano partecipato a progetti europei

- che abbiano elaborato, in gruppo, la migliore presentazione del paese europeo assegnato alla scuola. La presentazione, in formato multimediale (power point, pdf, html, doc) potrà contenere ad esempio caratteristiche geografiche, notizie storiche,  città, personaggi, curiosità del paese, etc. ; poiché la durata dell’esposizione non potrà superare i 10 minuti, occorrerà che il gruppo operi delle scelte.

 

Premiazione durante lo stage: le presentazioni verranno illustrate dagli autori delle stesse agli altri studenti e agli organizzatori. Una commissione premierà la miglior presentazione.

 

Programma di massima delle tre giornate:

Mercoledì mattina: Ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Genova Brignole o di Chiavari, partenza in pullman per Moconesi, Assegnazione delle stanze.

Mercoledì pomeriggio: Benvenuto degli organizzatori, esposizione delle finalità dello stage, distribuzione del questionario “Cosa sai dell’UE?”, presentazione di un filmato sul Manifesto di Ventotene, formazione e conoscenza del gruppo intero, costituzione dei gruppi di lavoro con nome, logo e motto, condivisione a gruppo allargato.

Mercoledì sera: Illustrazione da parte degli stagisti delle presentazioni delle nazioni assegnate e premiazione della migliore presentazione.

Giovedì mattina: Lavoro di gruppo: le tappe fondamentali che hanno portato alla costruzione della Unione Europea.

Giovedì pomeriggio: Lavoro di gruppo: le Istituzioni Europee.

Giovedì sera: Spettacolo aperto alla cittadinanza in uno spazio pubblico offerto dal Comune di Moconesi. “Europa che passione. Storia di un amore tormentato” di Francesco Pigozzo, Daniela Martinelli e Paolo Barillari : racconti, immagini e canzoni.  Estrazione dei premi

Venerdì mattina: Un esperto spiegherà come compilare correttamente un curriculum vitae e darà indicazioni sulle possibilità di studiare all’estero.

Venerdì tarda mattinata: Gita e pranzo al sacco.

Venerdì pomeriggio: Compilazione del questionario di valutazione dello stage. Foto di gruppo, saluti. Ritorno in pullman fino alla stazione di Genova Brignole o Chiavari.

 

Gli studenti saranno ospiti di AICCRE Liguria e pertanto non dovranno sostenere alcuna spesa per viaggio, vitto e alloggio.

Stampa

Liguria: contributi alle zone alluvionate per infrastrutture e sicurezza

Postato in Notizie

In arrivo 11,5 milioni di euro per le aree liguri colpite dagli eventi alluvionali nell'autunno 2012.

Lo ha deciso la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che si è riunita a Roma nei giorni scorsi. Le risorse serviranno a sostenere le zone danneggiate per il recupero dai danni che hanno interessato leinfrastrutture e per la costituzione di un primo accantonamento per le opere di messa in sicurezza del bacino del Magra.

http://www.fasi.biz/it/news/ultime-notizie/6478-liguria-contributi-alle-zone-alluvionate-per-infrastrutture-e-sicurezza.html

Programma Amva: bando per nuova imprenditoria tramite trasferimento di azienda

Dal 20 febbraio al 31 dicembre 2013, gli interessati potranno partecipare al nuovo bando che Italia Lavoro ha pubblicato, in attuazione del Programma Amva - Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale - con l’obiettivo di favorire il rinnovo del tessuto dell’imprenditoria di tradizione. Le risorse a disposizione ammontano a 5 milioni di euro.L’avviso è infatti finalizzato a rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali supportando, sull’intero territorio nazionale, la creazione, nei comparti produttivi della tradizione italiana, di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda da imprenditori con età superiore ai 55 anni a giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti.

http://www.fasi.biz/it/news/in-evidenza/6480-programma-amva-bando-nuova-imprenditoria-tramite-trasferimento-azienda.html

Stampa

Ue: un concorso per ridurre le emissioni inquinanti

Postato in Notizie

Ue: un concorso per ridurre le emissioni inquinanti

'Un mondo come piace a te'. È il nome del concorso lanciato dalla Commissione europea e rivolto alle menti creative. Bruxelles invita a presentare progetti per la riduzione delle emissioni di carbonio. Attenzione particolare sarà dedicata all'Italia: qui i progetti vincitori saranno al centro di una campagna nazionale nel corso dell'autunno 2013.La partecipazione è aperta a tutte lepersone fisiche di età superiore a 18 anni residenti in uno dei 27 paesi membri. Dunque, cittadini, imprenditori, aziende, enti del settore pubblico e privato. Sono coloro che possono presentare progetti – di grandi o piccole dimensioni – nell'ambito del concorso lanciato dalla Commissione Ue. Ogni progetto presentato deve corrispondere a uno dei temi dell’omonima campagna per l'azione per il clima condotta dalla Commissione europea (viaggi e trasporti;produzione e innovazione;edilizia e ambienti di vita;acquisti e alimentazione;recupero e riciclaggio).I progetti possono essere presentati entro i tre mesi successivi all'11 febbraio, data di presentazione del concorso. Fra gli esempi di progetti ammissibili, da una bicicletta elettrica a un processo di produzione innovativo che contribuisca a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. la valutazione si svolgerà in due fasi: una prima di selezione pubblica – con la possibilità di votare sul sito del concorso, a maggio e giugno 2013 - quindi una giuria selezionerà i tre progetti vincitori tra i dieci più votati in tutta Europa.E i primi tre saranno invitati al Sustainia Award, la cerimonia di premiazione che avrà luogo a Copenaghen nell’autunno 2013.Attenzione particolare per Italia, Portogallo, Bulgaria, Polonia e Lituania, paesi in cui saranno selezionati cinque vincitori nazionali, che beneficeranno di pubblicità supplementare per i loro progetti mediante una campagna cartellonistica nazionale.

http://world-you-like.europa.eu/en/