Guardiamo lontano....................

Guardiamo lontano…
7 02, 2013   Pino D'andrea
 
Sarà presentato alla stampa lunedì prossimo  11 febbraio  a Roma il Comitato promotore italiano dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per un Piano europeo straordinario di sviluppo sostenibile e per l’occupazione.  Forza federalista (AICCRE, MFE, CIME), sindacati (CISL, UIL, CGIL), mondo dell’associazionismo (ACLI, ARCI, Abele LIBERA) uniti per un’azione che si sta sviluppando a livello europeo e che si basa sul fatto  che le politiche di austerità hanno mostrato grandi limiti. Occorre, secondo i promotori, un Piano di sviluppo basato su risorse proprie del bilancio europeo, proveniente da una tassa sulle transazioni finanziarie (che penalizzerebbe la speculazione finanziaria), una carbon tax, per combattere i cambiamenti climatici e favorire la transizione verso le energie rinnovabili, euro-obbligazioni, in particolare euro projects bonds.
Questa proposta vuole contribuire anche a rilanciare il progetto europeo tra i cittadini. L’iniziativa sta riscuotendo successo in tutta Europa: infatti, si stanno formando analoghi comitati promotori in Grecia, Spagna, Belgio, Francia, Romania e Lussemburgo. Gli obiettivi dell’ICE sono stati condivisi anche dal Segretario generale della Confederazione europea dei sindacati Bernadette Sègol. Ricordiamo che l’ICE è un istituto di democrazia partecipativa previsto dal Trattato di Lisbona, che consente ad un milione di cittadini, di almeno 7 Paesi dell’Unione europea, di presentare alla Commissione europea una legge di iniziativa popolare. La conferenza stampa si svolgerà alle 9 e 30 a Roma presso il Centro Italiano di Formazione Europea (CIFE), Salita dè Crescenzi 26. 
Posted in: News

Nuova norma EURO VI

Nuova norma EURO VI

 

Grazie alla nuova "norma Euro VI", in vigore dal 31 dicembre 2012, l'Unione europea si propone di limitare le emissioni di ossidi di azoto e di particolato dei nuovi tipi di camion e autobus. Ciò corrisponde a una riduzione dell'80% delle emissioni di ossido di azoto e del 60% del particolato rispetto ai livelli del 2008 fissati in forza delle precedenti norme Euro V. La nuova legislazione avrà impatti positivi sull'ambiente, sulla salute umana e sull'industria: la legislazione introduce procedure di test e norme armonizzate su scala mondiale che dovrebbero contribuire a dare impulso alle esportazioni dell'industria automobilistica europea. Inoltre, la legislazione dell'UE relativa ai veicoli a motore è ora più semplice e diventa efficace più celermente. I regolamenti di applicazione diretta hanno rimpiazzato le vecchie direttive eliminando così i tempi richiesti per il loro recepimento nei 27 Stati membri dell'Unione.

La nuova legislazione europea stabilisce regole comuni per le emissioni inquinanti dei veicoli pesanti (bus e camion). La legislazione è stata sviluppata in linea con i principi di una migliore regolamentazione e sulla base delle raccomandazioni del gruppo per un quadro normativo competitivo nel settore automobilistico per il XXI° secolo (CARS 21) e del feedback a seguito di una consultazione pubblica.

Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione e Commissario responsabile per le industrie e l'imprenditoria, ha affermato: "La riduzione odierna delle emissioni contribuirà a rendere più pulita l'aria che respiriamo e a migliorare la competitività dell'industria automobilistica europea. Come concordato nel nostro neoadottato Piano d'azione Cars stiamo creando una situazione che produce vantaggi sotto tutti gli aspetti: disporremo di camion e di autobus più puliti che faranno tendenza e saranno esportabili in tutto il mondo".

Il premio Regione imprenditoriale europea (EER)

è un progetto che seleziona e premia le regioni dell'UE che si distinguono per la loro visione  imprenditoriale, indipendentemente dalla loro dimensione, dalla loro ricchezza e dalle loro competenze. Alle regioni che presentano la strategia più convincente e con maggiore proiezione futura viene assegnato un marchio imprenditoriale Regione imprenditoriale dell'anno. Lo scopo dell'iniziativa è quello di favorire l'emergere in tutta Europa di regioni dinamiche, ecologiche e imprenditoriali.
Il termine per la presentazione delle candidature è il 28 febbraio 2013.

http://cor.europa.eu/en/takepart/eer/Pages/5cd494d5-8f79-4b23-b9ba-77dc8ab8b339.aspx