Premio europeo Carlo Magno della gioventù:

28 gennaio il termine per le candidatureC’è ancora tempo fino al 28 gennaio, per i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, per presentare la propria candidatura al Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2013. Il Premio viene assegnato a progetti, intrapresi da giovani, che favoriscano la comprensione, promuovano l’emergere di un sentimento comune dell’identità europea e diano esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme come un’unica comunità. Il premio per il miglior progetto è di 5.000 euro, il secondo di 3.000 euro e il terzo di 2.000 euro. I vincitori finali saranno annunciati il 7 maggio e riceveranno l’invito a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo). Inoltre, rappresentanti dei 27 progetti nazionali selezionati saranno invitati per un viaggio di quattro giorni ad Aquisgrana (Germania). I premi per i tre migliori progetti saranno consegnati dal Presidente del Parlamento europeo e da un rappresentante della Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana

Modulo per la candidatura

Regioni europee innovative

 

Le Regioni europee hanno ancora tempo fino al 28 febbraio per prendere parte all’edizione 2014 del premio “Regione imprenditoriale europea”, lanciato dal Comitato delle Regioni e dalla Commissione europea.
Per partecipare le autorità regionali dovranno presentare un piano che illustri strategie per la regione che incoraggino una visione imprenditoriale, le misure di attuazione e le attività di comunicazione pianificate. Alle Regioni che presentano la strategia più convincente e con maggiore proiezione futura viene assegnato il marchio di Regione imprenditoriale dell’anno. Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire l’emergere in tutta Europa di Regioni dinamiche, ecologiche e imprenditoriali. La giuria dell’EER provvederà ad un monitoraggio regolare dell’attuazione delle misure previste. Le Regioni candidate dovranno inoltre dimostrare che la strategia è sostenuta da un concreto impegno politico, indicando chiaramente le istituzioni e gli attori che saranno responsabili dell’attuazione delle misure illustrate.
Per maggiori informazioni: www.cor.europa.eu/eer.

 

Città europee accessibili: le migliori pratiche

città accessibiliIn occasione della Giornata europea delle persone con disabilità è stato consegnato alla città di Berlino il Premio 2013 di città a misura di disabili, in riconoscimento di una politica globale e strategica diretta alla creazione di una città accessibile a tutti.