-----------------------------------------------

I ragazzi di Quiliano incontrano i loro “amici di penna” francesi

                             

 

 

Lo scorso 9 marzo i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Valleggia hanno potuto passare una giornata insieme ai loro corrispondenti francesi.

 

I ragazzi infatti hanno un rapporto di corrispondenza con i loro coetanei della scuola media di Lugny (Francia) che sono venuti a far visita a Quiliano.

 

Lo scambio epistolare, che fa parte di un progetto di gemellaggio, consente ai giovani di perfezionare la lingua ed i loro messaggi vengono “corretti” di eventuali errori direttamente dai “corrispondenti” stranieri.

 

Grazie all’impegno di tutti gli studenti hanno potuto passare una giornata insieme e finalmente incontrare personalmente i loro amici stranieri.

 

 

VISITA AL PARLAMENTO EUROPEO A STRASBURGO

Visita al Parlamento Europeo a Strasburgo  

 dedicato al Consiglio Direttivo Aiccre Ligure , ai Comuni Liguri soci Aiccre Liguria                                                                                                                                                                                                                                   

 

          In relazione alla richiesta formulata da alcuni compomenti del Consiglio Direttivo nel corso dell’ ultima seduta del 21 marzo c.a., si comunica che, su specifica istanza inoltrata da parte della Giunta Esecutiva di AICCRE LIGURIA, è stata accolta la possibilità di visitare

il Parlamento Europeo a STRASBURGO .

 

            

  •  Posti disponibili 25
  • Periodo previsto: 3 giorni dal 4 al 6 luglio 2016

 

 

I costi di permanenza sono tutti a carico dell’ Unione Europea mentre a ogni partecipante verrà richiesta una quota di 150,00 euro .

BONACCINI NUOVO PRESIDENTE DELL' AICCRE

Il governatore della Regione Emilia Romagna al vertice della sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa

 

Nuovi vertice per l'Aiccre, la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa. Il nuovo presidente, che succede a Michele Picciano, è il governatore dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Alla  carica di segretario generale, invece, viene confermata Carla Rey, ex assessore al Comune di Venezia. La cooperazione tra municipi del Vecchio Continente, attraverso gemellaggi ma non solo, è l'obiettivo principale dell'associazione, che vuole avere un ruolo nuovo in un difficile contesto per le realtà locali, colpite per prime dalla crisi economica e dalle ondate migratoria.

"Abbiamo bisogno di provare a coinvolgere di più i Comuni e portare un po' più di gente giovane a votare". Queste le prime parole del nuovo presidente dell'Aiccre. A livello dell'Ue, "abbiamo bisogno di rilanciare questo sostegno agli Stati uniti d'Europa". "Credo che in questa maniera possiamo superare le differenze politiche, io sono un federalista convinto", ha aggiunto Bonaccini. "Appena eletto alla Regione Emilia-Romagna, abbiamo tagliato" e "quindi avete capito cosa penso della sobrietà", ha detto il governatore. "Per cui ogni euro andrà dal centro al territorio - ha scandito Bonaccini dal podio -. Poi è chiaro che territori si devono abituare a rendicontare bene perché usiamo i soldi dei contribuenti". Altro punto che il neopresidente ha toccato è la "spartizione tra partiti", idea alla quale si oppone. "Non vorrei essere considerato presidente dell'Aiccre in quanto rappresentante del Partito democratico". ha detto Bonaccini, sottolineando di affrontare "in un altro modo la rappresentanza istituzionale".

L'Aiccre sarà "rilanciata valorizzando il nostro passato, facendo tesoro del patrimonio dei nostri padri fondatori, che credevano nell'Europa federale, ma al tempo stesso modernizzandola", ha detto da parte sua Carla Rey, confermata segretario generale. L'obiettivo, quindi, è offrire "dei veri servizi ai nostri iscritti". E' necessario, insomma, che "per loro, rimanere in Aiccre sia qualcosa che sia richiesto, che sia utile.