PRESENTAZIONE DEL LIBRO AICCRE: L' EURO E' DI TUTTI

 

Il 28 ottobre si svolgerà a Roma presso la sede nazionale dell’AICCRE la presentazione del libro “L’Euro è di tutti” di Roberto Sommella, con prefazione di Matteo Renzi. Interverranno: Federica Mogherini, Ministro degli Esteri, Alto Rappresentante dell’Unione europea per la Politica Estera e di Sicurezza; Roberto Garofoli, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Economia; Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio della Camera; Giuseppe Di Taranto, LUISS Guido Carli; Susanna Cafaro, Università di Lecce. La presentazione è stata organizzata dalla sezione romana del Movimento federalista europeo (MFE). L’appuntamento è per le ore 17.30 a Piazza di Trevi 86. Roberto Sommella, l’autore, è il direttore delle relazioni esterne dell’Antitrust ed è stato il condirettore di Milano Finanza: «L’euro è di tutti ma ancora nessuno lo sa. È questo il vulnus principale di un’Unione monetaria che non può ancora dirsi completa. La fine della crisi finanziaria ha messo in luce tutti i ritardi del processo di unificazione del più grande progetto economico e sociale del dopoguerra. E ora chi vuole abbandonare la moneta unica sembra aver argomenti più forti degli altri. E a sinistra non c’è piena consapevolezza che, se in cinque anni il debito pubblico dei Paesi europei è aumentato di 5.000 miliardi di euro e i disoccupati sono arrivati a quota 25 milioni, non è solo colpa degli errori dei governi o dell’austerity imposta dall’asse Berlino-Bruxelles».

EUROPA PER I CITTADINI 2014 - 2020

 

Informazione importante

 

L '"Europa per i cittadini" programma di finanziamento per il periodo 2014-2020 è ufficialmente adottato!

 

Il 15 aprile u.s. il Consiglio dell'Unione europea ha adottato all'unanimità il regolamento  del  programma “Europa per i cittadini "per il periodo 2014-2020.

 

Guida programma europa per i cittadini

 

Per presentare una domanda di candidatura:

Leggere attentamente la Guida al Programma: versione italiana (PDF, 307 kb); versione inglese (PDF, 302 kb)

I candidati, per poter accedere alla modulistica, devono avere un account ECAS. Coloro che non possiedono un account ECAS possono crearlo cliccando su questo link: https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi

Dopo aver ottenuto l’account ECAS:

Ogni ente che partecipa al progetto, sia come capofila (applicant) sia come partner deve registrarsi presso il PORTALE DEI PARTECIPANTI e ottenere un codice d’identificazione del partecipante o PIC

Attenzione! Prima di accedere al PORTALE DEI PARTECIPANTI bisogna aver creato un account ECAS

Per accedere al PORTALE DEI PARTECIPANTI si clicchi il seguente link: http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/organisations/register.html

I candidati devono caricare nel portale:

Il modulo di identificazione finanziaria, scaricabile presso il seguente link: http://ec.europa.eu/budget/contracts_grants/info_contracts/financial_id/financial_id_en.cfm

Il modulo di entità legale, scaricabile presso il seguente link: http://ec.europa.eu/budget/contracts_grants/info_contracts/legal_entities/legal_entities_en.cfm

A questo punto è possibile creare il modulo di candidature elettronico (e-form): https://eacea.ec.europa.eu/PPMT/

Per creare l’e-form sarà necessario indicare:

Il Programma di finanziamento “Europa per i Cittadini” (“Europe for Citizens”)

La lingua in cui si desidera l’e-form (Inglese, Francese o Tedesco)

Attenzione! È possibile compilare l’e-form in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE, ivi incluso l’italiano, fatta eccezione per la sezione relativa alla breve descrizione del progetto

L’ente capofila (partner) e i partner per mezzo dei rispettivi codici PIC

E' necessario allegare una Dichiarazione d'onore alla domanda di candidatura. Il modello può essere scaricato online (doc, 44 kb)

L’e-form può essere salvato sul proprio computer o pennetta USB. Si può compilare il form e salvarlo regolarmente.

Dopo che l’e-form sarà compilato, è obbligatorio convalidarlo cliccando su “validate”. Saranno segnalati eventuali “errori”, se presenti, è sarà necessario correggerli per poter inviare l’e-form. Dopodiché sarà possibile inviare l’e-form elettronicamente cliccando su “submit”.

Non inviare documenti cartacei per posta.

“Europa per i cittadini 2014-2020”

 

Informazione importante

 

L '"Europa per i cittadini" programma di finanziamento per il periodo 2014-2020 è ufficialmente adottato!

 

Il 15 aprile u.s. il Consiglio dell'Unione europea ha adottato all'unanimità il regolamento  del  programma “Europa per i cittadini "per il periodo 2014-2020.

 

Guida programma europa per i cittadini

 

Per presentare una domanda di candidatura:

Leggere attentamente la Guida al Programma: versione italiana (PDF, 307 kb); versione inglese (PDF, 302 kb)

I candidati, per poter accedere alla modulistica, devono avere un account ECAS. Coloro che non possiedono un account ECAS possono crearlo cliccando su questo link: https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi

Dopo aver ottenuto l’account ECAS:

Ogni ente che partecipa al progetto, sia come capofila (applicant) sia come partner deve registrarsi presso il PORTALE DEI PARTECIPANTI e ottenere un codice d’identificazione del partecipante o PIC

Attenzione! Prima di accedere al PORTALE DEI PARTECIPANTI bisogna aver creato un account ECAS

Per accedere al PORTALE DEI PARTECIPANTI si clicchi il seguente link: http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/organisations/register.html

I candidati devono caricare nel portale:

Il modulo di identificazione finanziaria, scaricabile presso il seguente link: http://ec.europa.eu/budget/contracts_grants/info_contracts/financial_id/financial_id_en.cfm

Il modulo di entità legale, scaricabile presso il seguente link: http://ec.europa.eu/budget/contracts_grants/info_contracts/legal_entities/legal_entities_en.cfm

A questo punto è possibile creare il modulo di candidature elettronico (e-form): https://eacea.ec.europa.eu/PPMT/

Per creare l’e-form sarà necessario indicare:

Il Programma di finanziamento “Europa per i Cittadini” (“Europe for Citizens”)

La lingua in cui si desidera l’e-form (Inglese, Francese o Tedesco)

Attenzione! È possibile compilare l’e-form in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE, ivi incluso l’italiano, fatta eccezione per la sezione relativa alla breve descrizione del progetto

L’ente capofila (partner) e i partner per mezzo dei rispettivi codici PIC

E' necessario allegare una Dichiarazione d'onore alla domanda di candidatura. Il modello può essere scaricato online (doc, 44 kb)

L’e-form può essere salvato sul proprio computer o pennetta USB. Si può compilare il form e salvarlo regolarmente.

Dopo che l’e-form sarà compilato, è obbligatorio convalidarlo cliccando su “validate”. Saranno segnalati eventuali “errori”, se presenti, è sarà necessario correggerli per poter inviare l’e-form. Dopodiché sarà possibile inviare l’e-form elettronicamente cliccando su “submit”.

Non inviare documenti cartacei per posta.

Macroregione: costruirla è un gioco

 

La Macroregione Adriatico Ionica si costruisce anche attraverso i suoi giovani che ne diventano ambasciatori e attraverso il linguaggio universale dello sport. Sarà un grande evento di agonismo, partecipazione e coesione territoriale, la prima edizione di “Adriatic and Ionian Macroregion Youth Games” in programma ad Ancona dal 6 all’8 giugno. L’evento è stato ideato dall’amministrazione comunale dorica e realizzato con il massimo supporto della Regione Marche e con la collaborazione del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Coni, Camera di Commercio di Ancona, Marina Militare, Segretariato per l’Iniziativa Adriatico Ionica, l’AICCRE.  Partecipreanno oltre 1000 ragazzi. Venti le città di 8 Paesi dell'area da cui partiranno le delegazioni di atleti e accompagnatori: Grecia, Albania, Montenegro, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Slovenia ed ovviamente Italia. Dodici le discipline di confronto agonistico. Le gare saranno disputate il 12 impianti sportivi; 400 le medaglie a disposizione.