Liguria: contributi per sociale e sanità

Liguria: contributi per sociale e sanita'

La Giunta regionale approva una serie di misure destinate al sostegno e allo sviluppo del settore sociale. I provvedimenti prevedono l'erogazione di finanziamenti destinati ai distretti socio-sanitari, ai servizi di prima infanzia, al sostegno delle fasce deboli e in estrema povertà. Contestualmente, è stato approvato anche il progetto "Interventi di comunità per anziani".

Distretti socio-sanitari Nello specifico, la Giunta ha dato l'ok all'erogazione della seconda tranche, pari a un milione e 800mila euro, di risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) destinate ai distretti socio-sanitari liguri per gli interventi previsti dal Piano Sociale Integrato regionale. Tali fondi si aggiungono alla somma, pari a un milione e 500mila euro, già stanziata il mese scorso con lo stesso obiettivo.

Contrasto alla povertà E' stato poi approvato il provvedimento volto a sostenere i Comuni che hanno convenzioni con il terzo settore per iniziative a favore dei senza fissa dimora e delle persone molto povere. In particolare, si è stabilito un impegno di 800mila euro a favore dei distretti socio-sanitari e di 110mila euro a favore del Banco Alimentare Associazione Onlus.

Infanzia Contestualmente, la Giunta ha stanziato un milione e 186mila euro destinati ai servizi per la prima infanzia, in particolare per la gestione dei nidi pubblici. La misura intende dare continuità all'impegno della Regione Liguria per evitare la chiusura delle strutture esistenti, piuttosto che per favorire la realizzazione di nuovi nidi.

Anziani Nella stessa riunione, si è giunti all'approvazione del progetto "Interventi di comunità per anziani" con uno stanziamento di un milione e 560 mila euro a favore dei servizi di assistenza agli anziani. Il bando, di prossima pubblicazione, intende fornire un sostegno ai custodi sociali e favorire il monitoraggio sugli anziani soli, attraverso la rete dei distretti sociali e delle cooperative, associazioni ed enti di volontariato.

http://www.fasi.biz/it/news/ultime-notizie/6730-liguria-contributi-per-sociale-e-sanita.html

 

CITTADINI d' EUROPA


In collaborazione con
CITTADINI D’EUROPA


Una giornata di discussione su come essere a pieno titolo
“cittadini europei”


Genova, venerdì 19 aprile 2013
Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori (g. c.)
Via XX Settembre, 44

Anno Europeo dei Cittadini
Con il sostegno di
Antenna Europe Direct
del Comune di Genova
Cofinanziata dall’UE
Sezione di Genova
Federazione ligure


PROGRAMMA
Ore 10.00 Cittadini europei ben informati? – Fonti e qualità dell’informazione sull’UE
Proiezione di un breve filmato a cura della Rappresentanza
Saluti di
Massimo Giacchetta, presidente WTC Genoa Azienda Speciale, membro della Giunta della Camera

di Commercio di Genova
Marco Doria, Sindaco di Genova

Interventi introduttivi di:
Carlotta Gualco, direttore del Centro In Europa
Bruno Marasà, responsabile Ufficio d'Informazione di Milano del Parlamento Europeo
Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Gli strumenti di informazione per i cittadini
Ore 10.30 Il ruolo dei media
Modera Carlo Rognoni, giornalista, già consigliere di amministrazione RAI
Ne discutono
Roberto Amen, giornalista RAI; Lucio Battistotti, direttore Rappresentanza in Italia della

Commissione europea; Mimmo Cándito, La Stampa; Ennio Remondino, giornalista.
Interventi programmati e dal pubblico
Luciano Clerico, responsabile ANSA Genova; Sergio Cofferati, parlamentare europeo; Paolo

Lingua, direttore TeleNord; Stefano Pirni, docente di Comunicazione politica, Università di

Genova; Eliana Miraglia, Capo redattore RAI - TGR Liguria
Ore 13.00 Conclusione
Ore 13.00 – 14.30 Buffet
In occasione dell’incontro sarà presentato il n° 1/2013 della rivista In Europa
“L’Europa dalla parte dei cittadini”
Ore 15.00 Cittadini europei partecipi? – Iniziative per l’Anno Europeo dei cittadini
Modera Roberto Speciale, presidente del Centro In Europa
Proiezione di un breve filmato a cura della Rappresentanza
15.05 Introduzione di Lucio Battistotti
Gli strumenti di partecipazione per i cittadini
15.30 Sergio Rossetti, assessore Regione Liguria
15.40 Scuola, Università, Europa: la percezione degli studenti. Un’indagine del Centro In

Europa (Lorenzo Caselli, professore Università di Genova)
16.10 Pino Boero, assessore Comune di Genova
16.20 Maria Grazia Bottaro Palumbo, professoressa Università di Genova
16.30 Interventi programmati (dai 5 agli 8 minuti):
Modera Teresa Tacchella, giornalista RAI TGR - Liguria
- Isabella De Martini, parlamentare europea
- Scuola ed Europa:
Ignazio Venzano, Liceo linguistico internazionale “Grazia Deledda”
Armanda Magioncalda, Istituto Comprensivo di Staglieno
- L’esperienza Erasmus
Alessandro Boretti
- Diritto di iniziativa dei cittadini. Una proposta concreta
Piergiorgio Grossi, Movimento Federalista Europeo Genova
- Desi Slivar, AICCRE Liguria
- Federico Vesigna, segretario generale CGIL Liguria
- Domande e interventi dal pubblico
Ore 18.00 – Conclusioni
Chiusura dei lavori


Per informazioni:
Centro In Europa – tel. 010 2091270 - ineuropa@centroineurop

CEIS

La carta Erasmus per l’istruzione superiore (CEIS) definisce il quadro qualitativo generale in cui s’inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un’istituzione d’istruzione superiore può condurre nel contesto del programma. L’attribuzione di una carta Erasmus per l’istruzione superiore è la precondizione affinché le istituzioni d’istruzione superiore possano candidarsi a partecipare a iniziative di mobilità apprenditiva per i singoli e/o cooperazioni per l’innovazione e le buone pratiche nell’ambito del programma. Possono candidarsi ad una carta Erasmus per l’istruzione superiore le istituzioni di istruzione superiore stabilite in uno dei seguenti paesi: gli Stati membri dell’Unione europea; la Croazia; i paesi dell’EFTA-SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia, la Turchia, la Svizzera. Approfondisci