Stampa

MASTER AICCRE EUROPROGETTAZIONE:"SOLD OUT " SIGNIFICATIVO

Postato in Non categorizzato

 

Al via lunedì prossimo, 7 novembre, presso la sede dell’AICCRE a Roma, il primo Master in Europrogettazione. Il Master, che si concluderà l’11 novembre, è organizzato dall’AICCRE, e sarà il primo di una lunga serie indirizzato specificatamente alle amministrazioni locali, sia alla componente politica che alla componente tecnica. Esso fornirà tutte le informazioni necessarie per conoscere i settori che rientrano fra i programmi legati ai Fondi diretti UE e per elaborare i progetti di finanziamento adeguati. Le lezioni saranno tenute da esperti di Europrogettazione i quali, nei sei mesi successivi, coadiuveranno le Amministrazioni che hanno partecipato al Master a elaborare correttamente i rispettivi progetti. “Abbiamo avuto un ottimo riscontro dalle Amministrazioni locali italiane, ha commentato Carla Rey, Segretario generale dell’AICCRE, e questo significa che esse hanno raccolto il nostro appello lanciato in sede di presentazione del Master: di progettazione europea devono occuparsi innanzitutto i politici, e cioè coloro i quali hanno una visione strategica del territorio che amministrano”. Molti Comuni italiani, ha proseguito la Rey, “potranno così uscire dalla periferia dell’Unione europea dove si trovano a causa di una scarsa conoscenza e a causa di una sorta di timidezza verso un’Europa che viene percepita ancora troppo lontana e complicata».

Stampa

FESTA DELL' EUROPA

Postato in Non categorizzato

Come AICCRE stiamo celebrando la Festa dell’Europa, sia con iniziative a livello nazionale che regionale, ma per noi la Festa dell’Europa dura 365 giorni l’anno, così Carla Rey e Stefano Bonaccini, rispettivamente Segretario generale e Presidente dell’AICCRE, in occasione della Festa dell’Europa che si celebra oggi.   “L’AICCRE, come ha sempre fatto, mette da parte la retorica  e crede che il miglior modo per festeggiare l’Europa sia quello di osservare la fase storica che essa sta vivendo con concretezza e realismo.  Stiamo attraversando un periodo che sta mettendo a dura prova la tenuta degli enti locali e regionali da un lato ed il processo di integrazione europea dall’altro: la crisi legata all'arrivo sulle nostre coste di migliaia di rifugiati, i deficit pubblici, la disoccupazione, le disuguaglianze, il cambiamento climatico”. In questo contesto di crisi politica ed economica – continuano Rey e Bonaccini – l’Europa ha bisogno oggi più che mai del nostro contributo attivo e quotidiano: è ormai indispensabile risvegliare lo spirito europeo attraverso iniziative concrete di cui l’AICCRE vuole farsi promotrice. Molti ormai mettono in discussione le più importanti realizzazioni del faticoso processo di integrazione europea, come la libera circolazione delle persone e la moneta unica. Bisogna assolutamente eliminare questo negativo rumore di sottofondo. Siamo fermamente convinti che gli europei non potranno uscire dalla crisi se non sapranno costruire gli Stati Uniti d’Europa. Per far questo è però necessario coinvolgere pienamente nel Sistema Europa i cittadini e le istituzioni ad essi più vicini: gli enti locali e regionali. I cittadini e gli amministratori locali chiedono all’Europa progetti per riavviare crescita ed occupazione, chiedono un governo europeo efficace che sappia risolvere i loro problemi.  La rinnovata AICCRE, sottolineano i dirigenti dell’Associazione, ha intrapreso una strada che va in una univoca direzione: siamo il ponte verso l’Europa e vogliamo trasmettere ai nostri associati, i poteri territoriali, le potenzialità ed i benefici che derivano dall’appartenenza all’Unione. Per questo, la battaglia politica per la federazione europea deve essere accompagnata sì da un impegno culturale e politico, ma anche  dal fornire agli amministratori locali italiani risposte immediate alle loro esigenze:  le corrette conoscenze per utilizzare in pieno i fondi europei;  la loro partecipazione attiva in Europa, lì dove si prendono le decisioni che hanno ricadute dirette sulle politiche territoriali. Inoltre, continueremo con sempre maggior impegno, sia sul piano nazionale che europeo,  ad essere al fianco dei sindaci di quei comuni che stanno fronteggiando il flusso migratorio,  facendo ulteriori pressioni sulle istituzioni europee affinché eroghino loro fondi diretti. Siamo convinti che solo un lavoro costante sul territorio può far rinvigorire l’entusiasmo per una Europa unita e democratica, per la quale lottiamo da più di sessanta anni”.      

Stampa

CCRE a Congresso:

Postato in Non categorizzato

 

 le sfide che attendono gli Enti locali

Migrazione, riforme territoriali, cambiamenti climatici, finanze locali: questo sono solo alcune delle numerose sfide che devono affrontare gli enti locali e regionali europei. Allo stesso tempo, in questa società in rapida evoluzione, sindaci e amministratori locali devono anticipare i cambiamenti. Per sostenerli in questo impegno il CCRE invita gli amministratori locali e regionali ad unirsi alle centinaia di loro colleghi provenienti da tutto Europa (e non solo), in occasione del Congresso CCRE che si svolgerà dal 20 al 22 Aprile 2016 a Nicosia sotto il motto "Domani inizia oggi! Una visione locale e regionale per Europa 2030». Il Congresso sarà arricchito da circa 1000 partecipanti: sindaci, assessori, esperti, rappresentanti delle istituzioni europee e internazionali, dirigenti di imprese, rappresentanti della società civile. I lavori saranno articolati in 30 sessioni in una varietà di formati: sessioni plenarie, tavole rotonde interattive; 7 saranno i temi che interessano i cittadini: ‘la vita quotidiana e la politica pubblica locale, governo e leadership, economia e finanza, ambiente, il clima e l’energia. Avete un’idea, un commento o una esigenza? Su Twitter si può partecipare attraverso l’hashtag # CEMR2016. Si può quindi registrarsi compilando il modulo di registrazione. Il termine ultimo per iscriversi è il 10 aprile 2016. La traduzione simultanea sarà fornita in inglese, francese, tedesco, greco, spagnolo e italiano. Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .