Stampa

UNA SCUOLA EUROPEA PER TUTTI

Postato in Notizie

Una scuola europea per tutti! Firma anche tu

L’AICCRE ha aderito e sosterrà l’ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei)  sull’Educazione Europea di qualità elevata per tutti, proposta dall’ Associazione MEET (Movement towards a European Education Trust. MEET raccoglie 12 associazioni europee di insegnanti, genitori e scuole. Questa è l'unica ICE per la scuola pubblica, sia statale che paritaria, dalla primaria alla secondaria, perché tutti i genitori, non solo quelli dotati di buone disponibilità economiche, possano liberamente scegliere ed avere un'educazione di qualità elevata per i loro figli.  L'iniziativa propone di creare una piattaforma di discussione/collaborazione tra tutti i soggetti interessati dove genitori, insegnanti, studenti, parti sociali, educatori e decision-makers propongano, dibattano e formulino una politica europea per un modello educativo di qualità, pluralistico e orientato alla strategica di crescita dell'EU 2020. Un modello che incoraggi il rispetto reciproco e di ciascuna delle altre identità. Riguarda il sistema scolastico primario e secondario per tutti. Si vuole definire le linee guida per l'implementazione di questo modello che termini con una Maturità  Europea.

Stampa

FONDO Prestiti Rimborsabili

Postato in Notizie

AZIONE 1.2.4 - FONDO PRESTITI RIMBORSABILI - MODALITÀ ATTUATIVE

Notizia tratta dal Sito della Regione Liguria

La Giunta regionale , con deliberazione n. 186 del 22 febbraio 2013, ha approvato le modalità attuative per la concessione delle agevolazioni alle imprese a valere sul Fondo Prestiti Rimborsabili di cui alla linea di attività 1.2.4 "Ingegneria Finanziaria" nell'ambito dell'Asse 1 del Por Fesr 2007-2013 Competitività regionale e occupazione.

Il fondo ha una dotazione di risorse pubbliche pari a 26.000.000 di euro.
Possono accedere al fondo 
le piccole e medie imprese che realizzino interventi finalizzati all'introduzione di innovazioni dal punto di vista tecnologico, produttivo, commerciale, organizzativo e gestionale.

Il prestito può essere concesso secondo due distinte modalità, tra esse alternative:

1.prestito concesso fino al 70% dell'importo dell'investimento ammesso, con risorse interamente pubbliche;

2.prestito concesso fino al 100% dell'importo dell'investimento ammesso, di cui una quota pari all’80% con risorse pubbliche e la restante quota pari al 20% con risorse private messe a disposizione da una banca convenzionata.

Alla quota di prestito a valere sulle risorse pubbliche viene applicato un tasso agevolato pari allo 0,5% annuo.

Le domande possono essere presentate a FIL.S.E. Spa dal 2 aprile al 10 maggio 2013 inclusi.

La domanda deve essere prodotta in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa richiedente e deve essere spedita a mezzo raccomandata postale, indirizzandola a:

Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico – FI.L.S.E. S.p.A. 
via Peschiera 16
16122 Genova

Di seguito è possibile consultare e scaricare il bando, la relativa modulistica e le indicazione per la compilazione e l'invio delle domande di contributi.

Il sito della finanziaria ligure per lo sviluppo economico
www.filse.it

http://www.fasi.biz/it/news/ultime-notizie/6678-liguria-in-arrivo-risorse-fesr-per-il-fondo-prestiti-rimborsabili.html

Stampa

XII edizione Seminario "Luciano Bolis"

Postato in Notizie

AICCRE Toscana: XII edizione Seminario “Luciano Bolis”

Anche  quest'anno il Presidente della Regione Toscana, il Presidente del Consiglio Regionale toscano  e la federazione Toscana dell’AICCRE hanno deciso di sostenere il Movimento Federalista Europeo (MFE) , la Gioventù Federalista Europea (GFE)  l'Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE) e la Casa D'Europa "Luciano Bolis" nell'organizzare insieme alle Amministrazioni Provinciali la 12° edizione del Seminario di Formazione Europeista e Federalista "Luciano Bolis". Al seminario si accederà mediante concorso denominato "Cittadini Europei e Cittadini Del Mondo" e Vi potranno partecipare tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole medie superiori. 

Il Bando Cittadini europei  Anche per questa edizione, al fine di assicurare una adeguata pubblicità al concorso, il Seminario sarà preceduto da una fase promozionale di alcuni mesi, durante i quali esponenti degli enti promotori terranno una serie di incontri nei principali poli scolastici della Toscana al fine di sensibilizzare studenti ed insegnanti sulle principali problematiche connesse al processo di integrazione del nostro continente.  La bella novità di quest’anno, ci ha riferito Patrizia Dini, Segretario generale della Federazione Toscana dell’AICCRE è che “il CIME ha chiesto e noi abbiamo accolto la proposta di dedicare alcune ore della giornata conclusiva del Concorso alla formazione sulla democrazia partecipativa”. 

Stampa

LA UE FAVORISCE L' ACCOGLIENZA STUDENTI DA TUTTO IL MONDO

Postato in Notizie

L’UE favorisce l’accoglienza di studenti e ricercatori da tutto il mondo.

 

L’Unione europea non è ancora in grado di attirare la forza lavoro qualificata di cui ha realmente bisogno per aumentare i propri tassi di crescita e competitività. Molti Stati membri, nonostante la crisi economica e gli alti livelli di disoccupazione, incontrano oggi molte difficoltà nell'attrarre risorse qualificate, provenienti da paesi terzi, da impiegare nel lavoro specializzato.

Altri paesi nel resto del mondo sono invece più efficienti nel richiamare talenti sin dall’inizio della loro carriera universitaria grazie alla creazione di progetti formativi e di ricerca a lungo termine.

I dati dimostrano che ogni anno 200 mila studenti o ricercatori internazionali scelgono di trasferirsi in Europa per un breve periodo. Tuttavia, molti di loro devono affrontare ostacoli burocratici come le lungaggini e la poca chiarezza delle norme per ottenere un visto per motivi di studio o un permesso di soggiorno. Le procedure possono poi variare notevolmente da uno Stato membro all’altro, rendendo difficili gli spostamenti transfrontalieri. Tutto ciò ostacola il reclutamento di talenti da parte dell’UE e scoraggia molti di essi a scegliere l'Europa come meta per la costruzione del loro futuro.

Per tutti questi motivi sopra citati, lo scorso 25 marzo la Commissione europea ha proposto una direttiva che stabilisce norme più chiare, coerenti e trasparenti al fine di eliminare gli ostacoli formali che impediscono all'Unione di essere una delle principali destinazioni ambite da studenti e ricercatori di paesi terzi. La nuova normativa stabilirà limiti di tempo più chiari entro cui le autorità nazionali dovranno accogliere o respingere le domande di soggiorno, darà maggiori opportunità di accesso al mercato del lavoro durante la permanenza e faciliterà la circolazione all’interno dell’UE. La proposta della Commissione sarà ora discussa e approvata dal Parlamento e dal Consiglio dell’UE, per poi entrare in vigore nel 2016.

Dalle nuove regole ci si attende un aumento del numero di lavoratori e studenti internazionali che porterà a una crescita economica per l'Europa, nuovi stimoli per l'innovazione, maggiore competitività e quindi più posti di lavoro.

 “Trasferirsi nell’UE per motivi di studio o di ricerca è molto più complicato del necessario. Dobbiamo rimuovere questi ostacoli per far sì che l’UE sia più aperta ad accogliere talenti. Questa mobilità, attraverso la circolazione di competenze e idee, rappresenterà un vantaggio per l’UE e per la sua economia.” ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria europea per gli Affari interni.

 

Stampa

LA SETTIMANA EUROPEA

Postato in Notizie

LA SETTIMANA EUROPEA

21 MARZO

  • Italia deferita alla Corte UE per i rifiuti in discarica in Lazio: La discarica di Malagrotta a Roma e altre discariche nella regione Lazio sono riempite con rifiuti che non hanno subito il trattamento prescritto dalla legislazione UE in materia di rifiuti. Le discariche che operano in violazione della legislazione UE sui rifiuti costituiscono una grave minaccia per la salute umana e per l’ambiente. La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte europea di giustizia.

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-250_it.htm

  • Tagli all'istruzione negli Stati membri: L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri esaminati in uno studio della Commissione europea sull'impatto che la crisi ha avuto sui bilanci dell'istruzione a partire dal 2010. Il nostro paese è fra gli Stati che hanno effettuato tagli superiori al 5%.

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-261_it.htm

 

22 MARZO

  • Lotta al traffico di armi, la Commissione propone la ratifica del Protocollo ONU: L’UE è pronta a ratificare il protocollo delle Nazioni Unite sulle armi da fuoco il cui scopo è quello di rafforzare la cooperazione contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi. A tal fine, la Commissione europea tramite la sua proposta, esorta la ratifica di tale protocollo e sottolinea la necessità di ulteriori iniziative.

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-268_en.htm

  • Fondi europei per i lavoratori licenziati: La Commissione europea ha erogato fondi per un totale di 24,3 milioni di euro ad Austria, Danimarca, Finlandia, Italia, Romania, Spagna e Svezia per aiutare i lavoratori di questi paesi colpiti da licenziamento. I contributi provengono dal Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG)

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-269_en.htm

  • Dialogo europeo per l'energia? Se l'UE vuole raggiungere i suoi obiettivi di politica energetica, deve avere la società al suo fianco. È quanto afferma il Comitato economico e sociale europeo (CESE) nel parere in cui chiede la creazione di un Dialogo europeo per l'energia. Questo parere è stato presentato ieri al Commissario europeo all'Energia Günther Oettinger durante la sessione plenaria del CESE. Secondo il Comitato, il Dialogo europeo per l'energia sarà un dibattito orientato all'azione sulla politica energetica all'interno degli Stati membri. Esso coinvolgerà i cittadini offrendo chiarimenti in merito ai compromessi e dando loro la possibilità di esprimere delle preferenze.

http://europa.eu/rapid/press-release_CES-13-27_en.htm

 

25 MARZO

  • Finanziamenti Bei per l'autostrada BREBEMI: è stato approvato a Milano il nuovo finanziamento per il progetto autostradale BREBEMI che realizzerà il completamento dei 62 km della tratta Brescia-Bergamo-Milano con l'obiettivo di decongestionare il traffico nell’attuale rete autostradale lombarda. Oltre al gruppo Cassa Depositi e Prestiti (tra cui CDP e SACE) e a cinque gruppi bancari italiani (Intesa Sanpaolo, Unicredit, MPS Capital Services, Centrobanca e Credito Bergamasco) l'Italia ha ottenuto finanziamenti dalla Banca europea d'investimenti per un ammontare di circa 1.520 milioni di euro.

http://europa.eu/rapid/press-release_BEI-13-37_it.htm