GEMELLAGGI
Stipulato il gemellaggio tra la Comunità dei Comuni Maconnais Val di Saone (Francia) e il Comune di Quiliano
Stipulato il gemellaggio tra la Comunità dei Comuni Maconnais Val di Saone (Francia) e il Comune di Quiliano
Rapporti di gemellaggio e collaborazione tra comuni italiani e croati
27 03, 2013 Lucia Corrias
Il punto nell’incontro di una delegazione AICCRE con ambasciatore croato
Si è svolto il 26 marzo, presso l’Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, l’incontro di una delegazione dell’AICCRE, nelle persone del Presidente Michele Picciano, del Responsabile della Consulta gemellaggi, Giuseppe Valerio, del Segretario Generale aggiunto della Federazione AICCRE Puglia, Giuseppe Abbati , della Responsabile dell’ Ufficio Gemellaggi e cittadinanza europea Marijke Vanbiervliet con l’ambasciatore Damir Grubisa e il Secondo Segretario Sonja Lovrek Velkov. Esaminata la situazione dei rapporti dei Comuni italiani con gli omologhi croati è stata espressa soddisfazione per i numerosi gemellaggi già effettuati ed è stato assunto l’impegno ad intensificare nuovi accordi. Allo scopo, sarà organizzato, per la fine del prossimo mese di aprile, un convegno sui gemellaggi ed i rapporti di collaborazione, da tenersi in Puglia, probabilmente nella regione del Gargano.
Istruzione: tagli nell’Ue per effetto della crisi
25 03, 2013 Lucia Corrias
Uno studio prodotto per la Commissione europea dalla rete Eurydice ha analizzato l'impatto della crisi economica sul finanziamento dell'istruzione in Europa a partire dal 2010. Lo studio considera i finanziamenti destinati a tutti i livelli dell'istruzione, dal pre-primario al terziario, in 35 sistemi educativi nazionali e regionali. Ne risulta una riduzione dell'investimento nell'istruzione in otto dei venticinque Stati membri esaminati, con tagli superiori al 5% in Grecia, Ungheria, Italia, Lituania e Portogallo e dall'1 al 5% in Estonia, Polonia, Spagna e Regno Unito (Scozia). Alcuni Stati membri hanno invece sensibilmente aumentato la loro spesa per l'istruzione: tra questi Austria, Danimarca, Lussemburgo, Malta e Svezia, e anche la regione germanofona del Belgio. Le tendenze della spesa variano in altri Stati membri, con l’alternarsi di aumenti e riduzioni nei bilanci negli anni considerati. I tagli hanno anche prodotto riduzioni nel numero del personale docente in dieci Stati (Bulgaria, Cipro, Estonia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo, Romania e Regno Unito) e la riduzione o il congelamento degli stipendi degli insegnanti che incidono per oltre il 70% sui bilanci dell’istruzione. Una nota positiva è data dal fatto che sono aumentati in diciotto paesi europei i finanziamenti per la formazione degli insegnanti, che va ad incidere direttamente sui risultati degli studenti. Nel 2011 e 2012 il sostegno pubblico ai discenti in forma di borse, prestiti e assegni familiari non è stato ritoccato nella maggior parte dei paesi. Alcuni Stati membri quali Austria, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo e Portogallo offrono un sostegno finanziario specifico, cofinanziato nella maggior parte dei casi dal Fondo sociale europeo, ai disoccupati o alle persone scarsamente qualificate affinché migliorino o aggiornino le loro abilità.
Inizia in questi giorni la campagna informativa “Ritornare. Per ricominciare” sul Ritorno Volontario Assistito promossa dalla Rete RIRVA.
La campagna è finalizzata a far conoscere alle organizzazioni e istituzioni che operano con i migranti e anche direttamente ai migranti stessi le opportunità che lo Stato italiano mette a disposizione di chi, trovandosi in condizione di fragilità, sceglie di tornare nel proprio paese di origine, evidenziando i riferimenti della Rete RIRVA (help desk nazionale e singole realtà aderenti nel territorio) presente in tutta Italia per promuovere una capillare informazione sulla misura e aiutare i migranti interessati ad utilizzarla.
La campagna mette a disposizione dei materiali ri-editati dai prodotti realizzati dalla precedente campagna Ritornare (az. 3.1.1. co-finanziata dal FR, annualità 2009 e Ministero dell’Interno):
- opuscoli e locandina plurilingue
- spot video 30”
Lo spot video sarà trasmesso in questi giorni negli spazi di comunicazione RAI per il sociale dal 20 al 23 marzo.
Si riporta sotto la programmazione dei passaggi dello spot.
Il 27 marzo, invece, la campagna sarà presentata pubblicamente a Roma con una Conferenza Stampa, presso la sede del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS) partner del progetto.
Chiediamo a tutti di collaborare alla diffusione di questa campagna.
In particolare proponiamo di:
Tutti i materiali sono disponibili e scaricabili alla pagina http://www.reterirva.it/campagna_RVA.asp .
Il progetto Rete RIRVA – Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito
Az 7. FR 11 e Ministero dell’Interno
Consorzio Nazionale Idee in Rete, capofila
CIR, OXFAM Italia e GEA coop. Soc., partner
18 03, 2013 Pino D'andrea
L’AICCRE ha aderito alla richiesta rivolta al Presidente Monti da parte del Presidente dell'ANCI Graziano Delrio e sottoscritta anche dall'UPI: “un decreto che sbocchi subito 9 miliardi da impegnare per spese in investimenti ed opere. Ma senza risposte concrete entro la prima metà di aprile, chiederemo ai comuni di autorizzare tutti i pagamenti dovuti, utilizzando un modello di delibera con l'obiettivo di garantire la coesione sociale ed i servizi essenziali delle comunità". L'Anci ha anche stabilito di organizzare a Roma, il 21 marzo, alle ore 11,30 presso il Cinema Capranica, una iniziativa pubblica aperta alle parti sociali, ai soggetti istituzionali ed associazioni, per riportare l'attenzione sul tema dello sblocco dei pagamenti e dello sviluppo, chiedendo di essere ricevuta sia alla Camera che al Senato.