Stampa

WE_WelcomeEurope:speranze e idee per l' Unione del futuro"

Postato in Notizie

“WE_WelcomeEurope: speranze e idee per l’Unione del futuro” è il concorso lanciato da Dipartimento Politiche Europee e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado italiane ed intende stimolare nelle giovani generazioni una riflessione e condivisione dell’idea di Europa, sui valori, le opportunità e l’importanza di essere cittadini europei, per analizzare in maniera critica e propositiva il passato, il presente e il futuro dell’Unione.
Agli studenti, il concorso pone due domande: Se dovessimo avviarla oggi, come andrebbe disegnata l’Unione europea per rispondere alle attese dei "nativi europei"”? Cosa possono fare i giovani cittadini dell’Unione per rafforzare i legami tra di loro e diventare sempre di più una vera generazione europea? L’obiettivo del concorso è quindi sviluppare una narrazione corale sull’Europa che i giovani hanno in mente, con proposte che puntino non solo a “chiedere iniziative a Bruxelles” ma anche a creare nuove aggregazioni “orizzontali”, tra studenti di diversi Paesi. Per questa ragione, i ragazzi sono chiamati a pensare, da un lato, ai temi di cui l’Unione del futuro dovrebbe occuparsi e, dall’altro, a quali frutti dell’integrazione europea – ad esempio esperienze di mobi

Stampa

MAASTRICHT:

Postato in Notizie

 Enti Locali ed Europa 25 anni dopo

 

Il 12 e 13 dicembre, come membro dell'AICCRE Liguria, ho avuto l'onore di rappresentare gli enti locali italiani come delegato a Maastricht, per la delegazione italiana al Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE/CEMR).

Abbiamo discusso di come affrontate le grandi sfide attuali della nostra società. La crisi economica, la mancanza di lavoro, il disagio sociale crescente e l'evidente crisi politica.
È sotto gli occhi di tutti come questi problemi strutturali abbiano conseguentemente causato un enorme sfiducia dei cittadini nelle istituzioni.

La discussione si è focalizzata sulla necessità di ripartire dal ruolo delle comunità locali e valorizzare le esperienze positive che, nascendo dal livello più vicino alle persone, spesso trovano risposte concrete alla vita quotidiana dei cittadini Europei.
Lavoro, migranti, sviluppo sostenibile e politiche sociali sono alcune delle priorità individuate su cui i livelli europei dovrebbero armonizzate le politiche comunitarie.

Nella bozza di documento su quale Europa vorremmo ci fosse nel 2030 si sono messi in risalto altri temi: l'importanza degli strumenti digitali come valore aggiunto ai processi democratici e partecipativi, senza dimenticare la relazione diretta; la parità di genere, la finanza locale, la coesione territoriale, la cittadinanza e i servizi pubblici.

Inoltre abbiamo celebrato i 25 anni del Trattato di Maastricht  che ha lanciato l'Unione Europea (dicembre 1991): ricordo che oltre all'introduzione dell'euro quel trattato ha significato forse una delle conquiste più belle: la cittadinanza europea.

Nel corso delle due giornate si sono rinnovati gli organismi dirigenti del livello europeo dell'associazione.
E per la prima volta in più di sessant'anni è stato eletto un presidente italiano alla guida del CCRE/CEMR: Stefano Bonaccini, presidente AICCRE Italia e presidente della regione Emilia-Romagna.
È doveroso ricordare che questo importante traguardo sia stato raggiungibile solo grazie all'infaticabile e competente impegno di Carla Rey, il segretario generale dell'associazione italiana.
Penso sia un fatto di grande valore politico. Soprattutto in un periodo storico come questo in cui sentimenti populisti individuano la causa di molti disagi attuali nell'Europa. Quando invece l'Europa potrebbe rappresentare lo spazio in cui trovare soluzioni a problemi comuni a molti territori.


Gabriele Taddeo
Consigliere AICCRE Liguria e Italia 

Stampa

AICCRE:

Postato in Notizie

UNA NUOVA AICCRE PER L’EUROPA DEGLI ENTI LOCALI

Foto: Manuel Romano/LaPresse
18-03-2016 Montesilvano, Italy
CRO
Carla Rey e Stefano Bonaccini durante il Congresso Nazionale AICCRE a Montesilvano, Italia, il 18 Marzo 2016.

Photo: Manuel Romano/LaPresse
18-03-2016 Montesilvano, Italy
CRO
Carla Rey and Stefano Bonaccini attends the AICCRE National Congress in Montesilvano, Italy, on March 18, 2016.

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna è il nuovo Presidente dell’AICCRE. Carla Rey, Segretario generale uscente, confermata per i prossimi 5 anni. Sono stati eletti dall’Assemblea Congressuale. La nomina dei futuri Vicepresidenti è stata rimandata al prossimo Consiglio nazionale dell’Associazione, che si svolgerà a Roma il prossimo 7 aprile. "Abbiamo bisogno di provare a coinvolgere di più i Comuni e portare un po' più di gente giovane a votare". Queste le prime parole del nuovo Presidente dell'AICCRE. A livello dell'UE, "abbiamo bisogno di rilanciare questo sostegno agli Stati Uniti d'Europa". "Credo che in questa maniera possiamo superare le differenze politiche, io sono un federalista convinto", ha aggiunto Bonaccini. "Appena eletto alla Regione Emilia-Romagna, abbiamo tagliato" e "quindi avete capito cosa penso della sobrietà", ha detto il Governatore. "Per cui ogni euro andrà dal centro al territorio – ha scandito Bonaccini dal podio -. Poi è chiaro che territori si devono abituare a rendicontare bene perché usiamo i soldi dei contribuenti". Altro punto che il neopresidente ha toccato è la "spartizione tra partiti", idea alla quale si oppone. "Non vorrei essere considerato Presidente dell'AICCRE in quanto rappresentante del Partito democratico". ha detto Bonaccini, sottolineando di affrontare "in un altro modo la rappresentanza istituzionale". L'AICCRE sarà "rilanciata valorizzando il nostro passato, facendo tesoro del patrimonio dei nostri padri fondatori, che credevano nell'Europa federale, ma al tempo stesso modernizzandola", ha detto da parte sua Carla Rey, confermata Segretario generale. L'obiettivo, quindi, è offrire "dei veri servizi ai nostri iscritti". È necessario, insomma, che "per loro, rimanere in AICCRE sia qualcosa che sia richiesto, che sia utile".

L'INTERVISTA A BONACCINI E REY A CURA DE "LA PRESSE"

Stampa

EUROPA PER I CITTADINI 2014-2020 - 29 NOVEMBRE e 6 DICEMBRE a ROMA

Postato in Notizie

Un Hepldesk sul Programma “Europa per i Cittadini 2014-2020” per gli Enti locali associati all’AICCRE: è la nuova iniziativa dell’Associazione mirata ad avvicinare concretamente gli enti territoriali all’Europa. Le giornate informative si svolgeranno il 29 novembre ed il 6 dicembre a Roma, presso la sede dell’AICCRE, in Piazza Trevi 86. Il Programma “Europa per i Cittadini” intende avvicinare i cittadini europei all’Unione europea, proponendosi di colmare la distanza talvolta avvertita tra i primi e le Istituzioni europee. Per questo, il Programma supporta economicamente organizzazioni attive nei settori ad esso attinenti e co-finanzia progetti volti al raggiungimento dei suoi obiettivi generali: contribuire alla comprensione, da parte dei cittadini, della storia dell’Unione europea e della diversità culturale che la caratterizza; promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione europea. È necessario confermare la presenza e la data scelta per la partecipazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL PROGRAMMA
Ore 11.00 – 13.00: Presentazio

Stampa

Premio Carlo Magno per la gioventù 2017 :aperte le iscrizioni

Postato in Notizie

 

  

 

I giovani hanno a cuore l’Europa e possono fare la differenza. L’impegno è da premiare: per questo motivo il Parlamento europeo e la Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, Consegnano ogni anni il Premio Carlo Magno per la gioventù. L’obiettivo è mettere in risalto quelle attività che mettano in pratica il sentire comune europeo, lo sviluppo di una comunità coesa e la promozione di esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme.

Hai tra i 16 e i 30 anni e lavori ad un progetto con una dimensione europea? I vincitori potranno beneficiare del riconoscimento e della copertura mediatica e di una somma in denaro per sviluppare ulteriormente l'iniziativa. Hai tempo fino al 30 gennaio per registrarti all'edizione del 2017.

 

Il premio

Il premio per il miglior progetto è di 7.500 euro, il secondo di 5.000 euro e il terzo di 2.500 euro. I tre vincitori finali riceveranno anche l'invito a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo). Inoltre, i rappresentanti dei 28 progetti nazionali selezionati saranno invitati per un viaggio di quattro giorni a L'Aia in maggio.

I premi per i tre migliori progetti saranno consegnati dalPresidente del Parlamento europeo e da un rappresentante della Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

 

Regolamento

Il progetto deve rappresentare lo spirito europeo promuovendo la comprensione tra gli stati, favorire lo sviluppo di un’identità comune aperta all’integrazione e fornire esempi pratici ai giovani sul vivere insieme come un’unica comunità.

Leggi qui per avere maggiori informazioni sulle regole di partecipazione.

Se hai altre domande da fare, puoi scrivere al Segretariato del premio all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .