ENERGIA INTELLIGENTE - EUROPA

 Programma EIE II (Energia intelligente — Europa)
Invito a presentare proposte (codice identificativo CIP-IEE-2013) nell’ambito del programma di lavoro 2013 di «Energia Intelligente - Europa». L'obiettivo del programma è di assicurare un'energia sicura e sostenibile per l'Europa a prezzi competitivi, attraverso azioni volte ad incoraggiare l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse energetiche; promuovere le fonti d'energia nuove e rinnovabili e incoraggiare la diversificazione energetica; promuovere l'efficienza energetica e l'uso di fonti d'energia nuove e rinnovabili nei trasporti. Il programma copre azioni nei seguenti settori:efficienza energetica e uso razionale delle risorse energetiche (SAVE); fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER);energia e trasporti (STEER); iniziative integrate.

http://ec.europa.eu/energy/intelligent/getting-funds/call-for-proposals/how-to-apply/index_en.htm

Liguria: in arrivo fondi FESR per l' innovazione tecnologica delle PM

Liguria: in arrivo fondi FESR per l'innovazione tecnologica delle Pmi

Si apre il prossimo 2 aprile il bando finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2007-2013. Il bando è rivolto alle piccole e medie imprese singole o associate, in forma consortile o cooperativa, anche di nuova costituzione, le quali potranno richiedere finanziamenti per le proprie strutture operative collocate esclusivamente nel territorio ligure e che risultino regolarmente censite presso le Camere di Commercio.

Il finanziamento avverrà sotto forma di prestiti rimborsabili erogati dalla finanziaria regionale FILSE, fino a una copertura massima del 70% dell’investimento ammissibile, o in compartecipazione con ilsistema bancario convenzionato fino ad un massimo del 100% (di cui l’80% a carico di FILSE e il 20% a carico del sistema bancario). L'entità del prestito deve essere compresa tra un minimo di 150mila euro e un massimo di 2 milioni di euro.

Per entrambe le modalità di finanziamento è previsto un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni, con rate semestrali posticipate costanti comprensive di un numero massimo di 4 semestri di pre-ammortamento. Il tasso fisso nominale annuo che sarà applicato alla quota di prestito rimborsabile a valere su fondi pubblici è pari allo 0,5%.

Con questo bando, ha spiegato l'assessore allo Sviluppo economico Renzo Guccinelli, la Regione intende “sostenere nel concreto la crescita di progetti innovativi e di aziende che saranno valutate più per la bontà delle idee che non per il loro rating bancario”.

http://www.fasi.biz/it/news/in-evidenza/6605-liguria-in-arrivo-fondi-fesr-per-linnovazione-tecnologica-delle-pmi.html

 

Comuni e sviluppo sostenibile

Comuni e sviluppo sostenibile

25 02, 2013   Pino D'andrea

 

Lanciato recentemente, il quadro di riferimento per le Città Europee Sostenibili (RFSC), uno strumento online per supportare i Comuni nel loro lavoro di sviluppo urbano sostenibile, ha accolto la sua prima città ufficiale, Dzierzoniow,  Polonia.  Lo rende noto il sito del CCRE. Le città di Parigi, Krnov (Repubblica Ceca), Derry (Irlanda del Nord), Birmingham (Regno Unito) e Umea (Svezia) lo  hanno applicato e sono in attesa di approvazione. Lo strumento finora ha attirato molti visitatori.  Gli Stati membri dell’UE stanno attualmente traducendo lo strumento RFSC nella propria lingua, al fine di ampliare l'adesione e l'utilizzo dello strumento. Lo strumento tradotto dovrebbe essere reso disponibile entro la fine di marzo 2013. Per informazioni aggiornate sul toolkit RFSC, il  CCRE incoraggia i Comuni ad  iscriversi alla newsletter mensile e chiedere di diventare una città RFSC seguendo la procedura descritta nella pagina del sito.  

Il RFSC è un kit di strumenti on-line per le autorità locali europee che sono coinvolti o sono disposti ad avviare un processo di sviluppo urbano integrato e sostenibile. Lo strumento è stato creato su richiesta del Consiglio europeo, che ha riconosciuto il ruolo fondamentale delle città. La RFSC offre un sostegno concreto sull'integrazione dei principi della sostenibilità nelle politiche e azioni a varie scale urbane, dal  quartiere al più ampio livello metropolitano. Sono disponibili strumenti per: aiutare le città a sviluppare un sistema integrato, strategia urbana sostenibile o di un progetto; aiutare gli utenti a verificare le attuali strategie o progetti  dell'UE  sullo sviluppo sostenibile; una vasta gamma di indicatori per aiutare gli utenti a monitorare l'avanzamento della loro strategia. Il CCRE, coinvolto nello sviluppo del RFSC fin dall'inizio, è ora anche membro del Consorzio RFSC, con la piattaforma 31 e Governi Locali per la Sostenibilità (ICLEI), il cui ruolo è quello di implementare la fase di disseminazione del progetto.