Sant'Olcese c'è

Fondi ministeriali per le mense biologiche: Sant’Olcese c’è!

 

 ANSA – Genova, 26 novembre – Assegnati alla Liguria 147 mila euro di fondi ministeriali per le mense scolastiche biologiche. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai.

“Un ottimo risultato – ha dichiarato Mai – che premia il lavoro svolto da Regione Liguria per promuovere il biologico nelle scuole e portare sulle tavole delle mense scolastiche dei comuni liguri prodotti come frutta, verdura, latte, pesce, carne e formaggi certificati biologici. Questo darà una spinta anche alle nostre produzioni locali biologiche e consentirà alle famiglie di conoscere la qualità dei prodotti che arrivano sulla tavola delle nostre scuole”. Il contributo verrà assegnato ai comuni che hanno attivato il servizio (Busalla, Ceranesi, Ronco Scrivia, Sant’Olcese, Serra Riccò e Vezzano Ligure) e garantiranno 165 mila pasti nell’anno scolastico 2018/2019. I fondi serviranno a ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e a realizzare iniziative di promozione del consumo biologico.

 

Stage Aiccre a Varese Ligure: studenti liguri a lezione di Europa

http://www.aiccreliguria.it/images/VareseLigure2018/varese2.jpg

   Venerdì, 15 Giugno 2018

"Il corso, che è iniziato mercoledì 13 giugno, rientra fra le iniziative di Aiccre per introdurre le giovani generazioni alla conoscenza delle istituzioni europee - spiega Giovanni Boitano - Soprattutto in questo momento, in cui è più che mai acceso il dibattito sulle istituzioni europee è opportuno creare un'occasione in cui informare i nostri ragazzi su come è organizzata l'Unione europea: gli studenti avranno così gli strumenti idonei per formarsi un'opinione personale e consapevole. Boitano ricorda, inoltre, l'imminente appuntamento con le elezioni, previste per la prossima primavera: "I ragazzi che hanno frequentato lo stage, nel 2019 saranno chiamati a pronunciarsi per la prima volta, insieme ad altri coetanei, sulla composizione del futuro Parlamento di Strasburgo quindi questo corso è stata un'occasione propizia per avviare un percorso di informazione e per avvicinare le istituzioni europee al territorio e ai giovani".

Desi Slivar, segretaria di Aiccre Liguria e ideatrice del corso, aggiunge: "In questi tre giorni i ragazzi hanno conosciuto le tappe fondamentali che hanno portato alla costruzione dell'Unione Europea, hanno saputo quali sono, dove si trovano e come funzionano le istituzioni europee, hanno letto alcuni articoli del Trattato Ue e della Carta dei diritti fondamentali e, soprattutto, sono stati informati sulle opportunità che la Ue offre agli studenti che vogliono recarsi all'estero".