top of page

L’UNIONE EUROPEA E GLI ENTI LOCALI :
IL PNRR E LA VALORIZZAZIONE DEI BORGHI LIGURI

REGIONE LIGURIA - Sala Cristoforo Colombo - 5 febbraio 2024

​

L’incontro rappresenta un momento di informazione dell’intenso lavoro di progettazione organizzato tra Regione e Comuni per accedere al bando e ottenere i finanziamenti dei fondi del NEXT GENERATION EU, per noi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

È il piano approvato dall’Italia nel 2021 per rilanciare l’economia dopo la pandemia di Covid-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese e valorizzare le bellezze dei territori.

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando Imprese borghi, che favorisce il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 borghi vincitori. 

Il bando assegna, a livello nazionale, circa 200 milioni di euro dei fondi PNRR a sostegno di micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere, in modo innovativo, due finalità:

-la rigenerazione dei piccoli Comuni, attraverso l’offerta di servizi sia per la popolazione locale che per i visitatori

- la sostenibilità ambientale.

Tutto questo enorme lavoro è stato coordinato a livello regionale dal Dottor Luca Parodi dirigente della Regione Liguria che indica le linee guida.

La linea A privilegia progetti pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica di borghi a rischio di abbandono o abbandonati.

In questa linea risulta finanziato, per circa 20 milioni, il Comune di Andora per il recupero del Borgo Castello: Il Sindaco di Andora Mauro Demichelis illustra il contenuto del progetto.

Alla Liguria attraverso il Bando Borghi linea B sono stati assegnati fondi a 9 Comuni: quattro nell’imperiese (Cervo, Villa Faraldi, Diano Arentino e Triora), tre nello spezzino (Carro, Pignone e Vernazza), uno nel savonese (Laigueglia) e uno nel genovese (Campo Ligure).

Abbiamo scelto di presentare il progetto del Comune di Campo Ligure, denominato Un borgo in filigrana. Il Sindaco Giovanni Oliveri descrive il progetto.

AICCRE Liguria
Via Fieschi, 15 - 16121 Genova
www.aiccreliguria.it

bottom of page