top of page

SCUOLA

- I nostri Progetti

EUROPEI SI DIVENTA

CONOSCERE L'UNIONE EUROPEA

Inizio

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

EUROPEI SI DIVENTA
 
PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA
a cura di AICCRE Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa e del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

​

Il progetto EUROPEI SI DIVENTA è un format specificamente costruito per il percorso scolastico che unisce all’inquadramento storico, culturale e di educazione civica sulla nascita dell'Europa attraverso il Manifesto di Ventotene e sul funzionamento dell’Unione Europea.

 

​

EDUCAZIONE CIVICA E TEATRO

 

Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione (aprile 2022) per implementare l'educazione alla cittadinanza europea, nella quale ha riconosciuto Ventotene capitale storica della costruzione morale ed intellettuale dei valori europei. Nel testo approvato dall'assemblea di Strasburgo si ricorda come ”l’isola di Ventotene e il suo Manifesto abbiano svolto un ruolo decisivo nella storia dell’integrazione europea” e si sottolinea “il suo contributo alla promozione dell’educazione alla cittadinanza europea”.

Il format è articolato in un modulo di 2 ore:

  • Una lezione in classe introduttiva sulla storia dell’integrazione europea e sulle      istituzioni europee e il loro funzionamento ;

  • Il Manifesto di Ventotene

  • La CECA

  • Il Trattato di Roma

  • Le adesioni dei vari Paesi

  • I Trattati

  • Nascita Unione europea

  • Le Istituzioni europee e il loro funzionamento

Europei si diventa
CONOSCERE L'UNIONE EUROPEA
 
PROGRAMMA DELLA LEZIONE

​

Costruire la pace in Europa dopo le guerre mondiali

 

  • Il continente europeo : caratteristiche per ambiente e popolazione

  • Come costruire la pace sui territori europei?

  • La dichiarazione di Robert Schuman

  • L’Istituzione della C.E.C.A.

  • La C.E.E.

  • Le adesioni alla Comunità europea negli anni

  • La moneta unica

  • Le frontiere aperte

  • La denominazione Unione Europea

  • La cittadinanza europea. Diritti e doveri

  • Breve introduzione alle principali Istituzione europee

​

Materiali a disposizione degli studenti:

Cartine/ cartelloni da completare/ fogli per disegni/ pubblicazioni

Conoscere l'UE
IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
 
IMPARARE LA DEMOCRAZIA

​

Molti Comuni in Liguria hanno scelto di inserire all’interno della loro Istituzione, il CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI.

 

Come si forma un CCR?

Si stabilisce un accordo con le Scuole (generalmente con le classi  del 6/7/8 anno - età 11-14 anni). Ogni classe sceglie e vota 2 rappresentanti (1 femmina e 1 maschio).

Questi entreranno nel CCR.

 

Il CCR elegge il proprio/a Presidente cui verrà assegnata la fascia tricolore.

  

Generalmente il CCR è formato da circa 20 studenti.

 

In una riunione congiunta il Consiglio Comunale con il CCR nominano i rappresentanti con una dichiarazione da parte di ogni studente di fedeltà ai principi della Costituzione.

  

Il compito del CCR è di indicare al Consiglio alcune iniziative da avviare per i giovani o per la comunità.

   

Alcuni CCR nel corso dell’anno approfondiscono determinati temi di studio con esperti del settore (es. la conoscenza dell’Unione europea), altri definiscono progetti per i quartieri, altri organizzano i modi per celebrare alcune giornate (la violenza contro le donne, il 25 Aprile, lo sport …). Importante che ogni anno definiscano un programma.

 

Il CCR dura in carica un anno. Questo consente di favorire l’esperienza a molti studenti nel corso degli anni.

   

Il CCR realizza il principio della partecipazione democratica alla vita della propria comunità, della appartenenza al futuro, della formazione alla consapevolezza e alla responsabilità.

 

Ogni anno, alla conclusione della scuola, il Consiglio Comunale dei Ragazzi incontra il Consiglio Comunale per illustrare il lavoro svolto in accordo con le classi che partecipano all’incontro.

CCR

AICCRE Liguria
Via Fieschi, 15 - 16121 Genova
www.aiccreliguria.it

bottom of page