
AICCRE LIGURIA
Federazione regionale per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa
PREMIO D'EUROPA
Il Premio d'Europa è stato istituito nel 1955 dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. E' un prestigioso riconoscimento destinato alle Città ed ai Comuni che hanno attivato gemellaggi con municipalità straniere e si sono impegnati intensamente nello sviluppo delle relazioni con i Comuni partner europei.
​
Quattro sono i riconoscimenti in seno al Premio d’Europa:
​
- Il DIPLOMA EUROPEO
E’ il primo traguardo per i Comuni premiati che potranno in seguito candidarsi agli altri riconoscimenti.
​
- La BANDIERA d’ONORE
E’ il riconoscimento che ha riscosso maggior successo e la sua attribuzione è una condizione essenziale per ottenere eventualmente in seguito la Targa d’Onore e il Premio d’Europa.
​
- La TARGA d’ONORE
E’ il riconoscimento che viene assegnato prima del Premio d’Europa ed è una condizione essenziale per concorrere ad esso. Questo riconoscimento servirà per stimolare il Comune a promuovere iniziative sempre più innovative con le città gemellate o con Comuni con cui intrattiene rapporti da anni per candidarsi al Premio d’Europa.
​
- Il PREMIO d’EUROPA
E’ il più prestigioso riconoscimento. Tale riconoscimento viene conferito a Città o Comuni che sono stati già precedentemente premiati con la Targa e con la Bandiera.
​​
​
​​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​​​
​​​​​
Per conoscere le modalità di partecipazione, consultare la brochure di seguito:
​
​​
​
​
​​​​
​
Per informazioni contattare l’ufficio gemellaggi:
​
Tel. 06.69940461 int. 222-232-228
​
Email: gemellaggi@aiccre.it
​
​
​
​
IL PREMIO D'EUROPA NEL 2018
​
Il premio europeo 2018 - assegnato ogni anno dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (PACE) alla città più attiva nella promozione dell'ideale europeo - è stato assegnato a Ivano-Frankivsk in Ucraina.
​
Capitale e centro di Ivano-Frankivsk Oblast, Ivano-Frankivsk è gemellata con ben 24 città europee. Ha sviluppato una solida cooperazione internazionale in numerosi campi, in particolare nel campo delle attività accademiche, poiché le università di Ivano-Frankivsk collaborano strettamente con molte altre università europee.
​
La città organizza anche una serie di eventi tematici e festivi per celebrare la Giornata dell'Europa e la Settimana europea della democrazia locale.
​
La città è rinomata per la sua vibrante vita culturale, attirando ospiti da tutta Europa, in particolare al Festival Internazionale dei Fabbri, alla Mezza Maratona di Ivano-Frankivsk, al Festival Internazionale dei Canti Natalizi e alle Giornate della Cultura Polacca.
​
Nei giorni della City, delegazioni di città gemellate si uniscono ai cittadini di Ivano Frankivsk per le festività.
​
​
I Comuni italiani premiati nel 2012
​
Il Premio d’Europa 2012 del Consiglio d’Europa è stato assegnato al Comune italiano di Corciano nella Provincia di Perugia e al Comune rumeno di Sighisoara.
​
La Commissione Affari sociali, sanità e sviluppo sostenibile dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha voluto premiare con l’alto riconoscimento una città dell’Europa occidentale come Corciano (gemellata con un Comune francese, uno tedesco e uno polacco) che ha sviluppato nel corso degli anni iniziative sullo sviluppo del turismo rurale, scambi scolastici e azioni di solidarietà con Paesi in via di sviluppi.
​
Già insignito della Bandiera d’Onore nel 2002 e della Targa nel 2006 , Corciano è l’ottava città italiana ad aver ricevuto il Premio d’Europa.
​
Altri Comuni italiani sono stati premiati: il Comune di Lugo, in provincia di Ravenna cui è stata attribuita la Targa d’Onore; sempre in provincia di Ravenna, il Comune di Cervia ha ricevuto la Bandiera d’Onore, mentre il Diploma europeo è stato assegnato ai Comuni di Cerrione (Biella), San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) e Scapoli (Isernia).
​
Le candidature devono essere inviate al Consiglio d’Europa entro il 31 dicembre di ogni anno al seguente indirizzo:
Commission des questions sociales, de la santé e du développement durable
​
Secrétariat de l’Assemblée parlamentaire
​
Conseil de l’Europe F – 67075 Strasbourg Cedex
A l’attention de M.me Anne-Marie Menger