
AICCRE LIGURIA
Federazione regionale per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa
NEWS
L'UNIONE TRA GORIZIA E NOVA GORICA
LEZIONI DI EUROPROGETTAZIONE A PIETRA LIGURE
CENNI STORICI del CCRE
L'UNIONE TRA GORIZIA E NOVA GORICA
​
Una storia dolorosa e lacerante fin dai tempi dell'impero austro-ungarico quando, nella Prima guerra mondiale, famiglia intere erano separate dalle diverse posizioni ideologiche; successivamente la presenza del fascismo e del nazismo hanno ulteriormente peggiorato la situazione. Con la fine della Seconda guerra mondiale le potenze vincitrici, usando righello e matita, hanno tracciato i nuovi confini tra Italia e Jugoslavia dimenticando che in quelle terre vivevano uomini e donne, vecchi e bambini spesso inconsapevoli protagonisti di quegli avvenimenti. La linea di uno di questi confini a Miren, attuale Slovenia, attraversava in diagonale un piccolo cimitero di campagna: il risultato finale erano tombe con morti da una parte all'altra. Sono gli orrori delle guerre soprattutto in territori di confini contestati e minacciati.
Avevamo una guida, Andrea Bellevite, che si definisce “un viandante curioso “, persona di grande cultura e umanità, un “contrabbandiere” di sogni e di speranze e come tale da sempre ha imparato a violare la legge del confine. La storia traccia arbitrariamente gli steccati, li benedice con il sangue dei propri figli, li sorveglia con ferocia violentando la terra con garitte e filo spinato, li controlla con uomini armati che chiedono ragione dell'andare e giustificazione di ogni passaggio.
Decisiva per ricomporre i conflitti e i ricordi è stata l'entrata della Slovenia in Unione europea e quindi giustamente sono diventate Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura. Un riconoscimento che premia le reciproche fiducie e collaborazioni.
La piazza che divideva Gorizia da Nova Gorica al centro ora ha una semplice linea che un tempo separava le 2 comunità con un filo spinato e un muro. Ora una semplice scritta ricorda due date 47 / 04 Italia e 47 / 04 Slovenia.
Ancora una volta ho constatato quanto appartenere all'Unione Europea porti libertà, pluralità, diversità, inclusione cioè Il modo migliore per credere che possa costruire nella pace il futuro delle nuove generazioni.
​
Tutto questo racconto per ribadire che il ruolo di AICCRE è quello di favorire questi processi, renderci consapevoli di che cosa significa essere cittadini europei e operare per la pace e la convivenza nella diversità di lingue, culture, storie, tradizioni, religioni.
LEZIONI DI EUROPROGETTAZIONE A PIETRA LIGURE
​
E' stato lanciato, in collaborazione con il Comune di Pietra Ligure, un workshop di approfondimento sull'opportunità di partecipare al Bando Territori in Luce a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo.
​
La metodologia formativa teorica e pratica si è basata sui principi dell'europrogettazione e fundraising curata da un'esperta del settore.
​
1 marzo 2025 ore 10.00/ 13.00 ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
22 marzo 2025 ore 10.00/13.00 LA NORMATIVA E LA PROGRAMMAZIONE
5 aprile 2025 ore 10.00/13.00 COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Hanno partecipato agli incontri i rappresentanti dei Comuni del Ponente Pietra ligure/ Piana Crixia/Finale Ligure/ Arnasco tutti aderenti ad AICCRE Liguria.
Gli incontri si sono tenuti nei locali del Comune di Pietra Ligure.
​
Per partecipare ai bandi è necessario avere i requisiti formali richiesti, una buona predisposizione a sviluppare progetti a breve, media e lunga visione, uno staff interno da dedicare alle attività, anche per soddisfare i requisiti di co-finanziamento richiesti.
Fondamentale è anche saper garantire una visibilità del commitente attraverso la gestione di un piano di comunicazione e promozione.
L'unicità identitaria di ciascun attore territoriale coinvolto e la capacità di attivare network pubblici e privati rappresenta un valore aggiunto in termini di collaborazione e gestione del progetto tra gli stakeholders territoriali, nazionali e internazionali.
Gli incontri e, soprattutto, il confronto tra i vari progetti dei comuni, insieme alle esperienze ed alle competenze dei partecipanti, hanno consentito di mettere a fuoco gli interventi necessari per rispondere ai bandi.
​
Linkografia:
https://cervitalia.info/il-progetto-twinning-in-community/
https://www.compagniadisanpaolo.it/it/contributi/territori-in-luce-2025/
​
CENNI STORICI del CCRE
​
Costituitosi a Ginevra nel 1951, il CCRE riunisce più di trenta sezioni nazionali in Europa ed è la più rappresentativa tra le Associazioni di Enti locali. Essi periodicamente si riuniscono negli Stati Generali, importante assise europea di Amministratori locali e regionali, per avanzare proposte relative alla Costituzione europea partendo dalle autonomie locali.