EXPO

 

Grazie ad un accordo speciale ed esclusivo tra la Federazione AICCRE della Lombardia, e  la “Duomo viaggio e Turismo di Milano”,  tuttisoci dell’AICCRE potranno usufruire di un prezzo esclusivo per l’acquisto  del “biglietto” al sito espositivo di Expo 2015, con data libera di ingresso. 

I nostri soci dovranno garantire (con lettera di impegno all’acquisto) l’importo relativo ai biglietti prenotati.  L’esborso materiale avverrà solo nel mese di utilizzo.

Per informazioni e prenotazioni potete rivolgervi a Duomo Viaggi e Turismo di Milano che, a richiesta, fornirà supporto sia per i trasporti (pullman, treno e aereo) sia per l’ospitalità  alberghiera (case per ferie, B&B …).

Nelle comunicazioni e prenotazioni citare sempre: CONVENZIONE AICCRE, per ulteriore informazioni visita il sito www.aiccrelombardia.it o contatta direttamente:

Duomo Viaggi e Turismo: Maddalena Crippa 02.72599335;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Franco Trevisi 333.4051550 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luca Trevisi 335.6087802;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giorgio Bernasconi 335.7093750;  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.aiccre.it/convenzioni/

BENVENUTA , SEGRETARIO!

 

Carla Rey è il nuovo Segretario generale dell’AICCRE. Lo ha deciso il consiglio nazionale dell’Associazione riunito oggi a Roma. La Rey subentra al dimissionario Vincenzo Menna.  E’ la prima volta nella storia dell’ Associazione che una  donna ricopre l’importante incarico di Segretario generale. “Lavorerò per rilanciare l’AICCRE portando la mia esperienza di europeista e di amministratrice locale, ampliando il profilo internazionale dell’Associazione e collocandola sempre più nel vivo del dibattito politico interno ed europeo”, ha dichiarato la neo-Segretaria dell’Associazione. “L’Europa oggi ha bisogno di un progetto forte che faccia riprendere con vigore il processo di integrazione europea. L’AICCRE questo progetto ce l’ha da sessanta anni.  E’ intrinseca all’AICCRE, infatti,  la prospettiva federalista dell’Europa in un quadro di democrazia, partecipazione, pari opportunità e con il sostegno decisivo dei cittadini e delle istituzioni ad essi più vicini: gli enti locali”.   Nata a Venezia nel 1969, dove attualmente vive, Carla Rey è laureata in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari.  Ha ricoperto la carica di Vicepresidente dell’Associazione Esercenti Pubblici di Venezia, è  stata Presidente nazionale dei giovani imprenditori FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e componente del direttivo nazionale FIPE e delegata della Federazione nella Commissione ministeriale Pari Opportunità dell’ENBT a Roma. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l’incarico di Assessore al Commercio, Attività produttive, qualità urbana, tutela del consumatore, relazioni con le Associazione europee degli enti locali del comune di  Venezia. Dal 2011 è stata vicepresidente vicario dell’AICCRE. Tra le molteplici attività svolte, Carla Rey ha Collaborato con l’ Università Ca’ Foscari per la consulenza al progetto “I sogni nei cassetti – Connettere generazioni di makers in Italy” , che ha l'obiettivo di sperimentare nuove forme di intervento a favore dell’occupazione, dell’adattamento delle competenze dei lavoratori e delle imprese per rilanciarne la competitività, nonché promuovere un’inclusione attiva, fondata sullo sviluppo di prodotti, servizi e modelli di innovazione sociale. Da gennaio,  infine,  collabora con l ‘AICCRE Veneto  per il progetto europeo HECOS FOR ETHICS – Higher Education and CompanieS FOsteRing ETHICal Skills che si occupa, all'interno del programma Erasmus+, di responsabilità etica d'impresa, sviluppato nell'ambito del Centro di Formazione in Europrogettazione. Ricordiamo gli altri incarichi dell'AICCRE: Michele Picciano, Presidente; Emilio Verrengia, Segretario generale aggiunto; Giuseppe Viola, tesoriere.  

 

Costruire un cammino di pace

. 27 gennaio Giorno della Memoria

Un grande tumulo tra i  campi di Auschwitz e Birkenau, con pietre portate da tutto il mondo,   si erge dal 2009 a memoria di tutte le vittime di quelli che furono per  l’Europa gli anni bui del  nazifascismo. L’AICCRE , che vi pose simbolicamente la prima pietra,  partecipa al Giorno della Memoria  e conferma  il suo impegno concreto, da sempre guidato dal pensiero federalista, alla costruzione di un Europa unita e solidale che scongiuri il ripetersi di quelle che furono le pagine più buie della storia dell’umanità.
I gemellaggi  sono  uno degli strumenti più efficaci  che l’AICCRE promuove per rinsaldare nelle citta' e nelle regioni d'Europa e di tutto il mondo un vincolo di solidarieta', per combattere la violenze, le violazioni ai diritti umani e promuovere la partecipazione democratica.